Questo pòdcast è dedicato alla voce dell’underground di Chicago: Sterling Void.
Freedom (1987)
Quando si parla di Sterling Void, si parla di un pilastro della house music, un artista che ha saputo fondere suoni elettronici e testi emotivi per creare brani senza tempo. Nato e cresciuto a Chicago, Sterling Void, all’anagrafe Duane Pelt, è stato un protagonista di quel fermento musicale che ha dato vita alla house music. Era la metà degli anni ’80, e la scena underground di Chicago pullulava di talenti che, armati di drum machine, sintetizzatori e vinili, stavano costruendo un nuovo linguaggio musicale. Sterling Void era lì, pronto a lasciare il segno.
Boogie Ooogie Oogie (1989)
Il suo capolavoro indiscusso è “It’s Alright”, pubblicato nel 1987 e prodotto in collaborazione con Paris Brightledge. Questo brano non è solo una pietra miliare della house music, ma un inno di speranza e positività, un messaggio universale che è riuscito a trascendere i confini del dancefloor. Il brano ebbe un successo straordinario, diventando un classico non solo nei club di Chicago, ma anche nelle piste europee, soprattutto nel Regno Unito. Nel 1989 “It’s Alright” è stata poi ripresa dai Pet Shop Boys, portandola a un pubblico ancora più ampio e confermando il valore universale della canzone.
It’s all right (1987)
Sterling Void non si è limitato a creare hit. È stato un innovatore che ha contribuito a definire il suono della house music di Chicago. I suoi brani erano caratterizzati da bassline pulsanti, ritmi minimali e un uso sapiente delle voci soulful. Ma ciò che lo distingue davvero è la capacità di inserire emozioni profonde nella sua musica. Canzoni come “Don’t Wanna Go” mostrano un lato più introspettivo, mescolando malinconia e groove, e dimostrano come la house potesse essere sia fisica che emotiva.
Don’t Wanna Go (1991)
Il contributo di Sterling Void alla house music va oltre le sue tracce più celebri. Ha collaborato con molti altri artisti e produttori della scena di Chicago, contribuendo alla diffusione del genere in tutto il mondo. La sua musica non era solo un mezzo per far ballare la gente, ma anche uno strumento per raccontare storie, condividere emozioni e creare connessioni. Nel corso degli anni, mentre la house music si evolveva e si ramificava in sottogeneri, Sterling Void ha continuato a essere un riferimento per i puristi e un’ispirazione per le nuove generazioni di produttori.
Set Me Free (1989)
Oggi, i brani di Sterling Void rimangono classici senza tempo. Ascoltarli significa fare un viaggio nel cuore della house music, un genere che ha cambiato il mondo della musica elettronica e la cultura popolare. La sua musica continua a essere suonata nei club di tutto il mondo, e il suo messaggio di positività e speranza risuona ancora forte.
Runaway girl (1988)
Questo pòdcast dedicato alla voce dell’underground di Chicago: Sterling Void, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music e Apple Podcast