Cosa sono i Podcast Interattivi?

Cosa sono i Podcast Interattivi?

Podcast interattivi: esperienze audio con scelte multiple per l’ascoltatore

Ti è mai capitato di guardare una serie su Netflix e poter decidere cosa succede dopo? Magari con un episodio come Bandersnatch, dove il pubblico sceglie il destino del protagonista. E se ti dicessi che la stessa cosa si può fare con un podcast?

Benvenuto nel mondo dei podcast interattivi, un’evoluzione affascinante e coinvolgente del media audio, dove l’ascoltatore non è più solo spettatore passivo, ma parte attiva della narrazione. In questo articolo ti guiderò passo passo alla scoperta di questo formato, con idee pratiche, tecnologie, esempi reali e strategie per iniziare anche tu a creare contenuti interattivi.

Cosa sono i podcast interattivi?

Un podcast interattivo è un contenuto audio che permette all’ascoltatore di influenzare il corso della puntata. Può farlo scegliendo tra diverse opzioni narrative, rispondendo a domande, o anche interagendo vocalmente grazie ad assistenti digitali come Alexa o Google Assistant.

Si tratta di una forma ibrida tra audio e storytelling gamificato, dove l’ascoltatore vive un’esperienza su misura, fatta di scelte, conseguenze e finali multipli.

Perché dovresti interessarti a questo formato?

I podcast interattivi non sono una semplice moda passeggera. Offrono:

  • Coinvolgimento superiore: più l’ascoltatore interagisce, più si lega al contenuto;
  • Personalizzazione: ogni utente vive la propria versione della storia;
  • Innovazione: ti distingui nella massa dei podcast tradizionali;
  • Opportunità educative: perfetti per simulazioni, quiz, formazione, coaching;
  • Applicazioni di branding: le aziende possono creare esperienze uniche e memorabili.

Se sei un creator, storyteller, brand o educatore, questo è il momento giusto per sperimentare.

Come funzionano i podcast interattivi?

Tecnicamente, esistono diverse modalità di interazione, che vanno dalla più semplice alla più sofisticata.

1. Scelte multiple con link o timestamp: L’ascoltatore ascolta una scena e poi gli viene chiesto di scegliere. Ogni scelta lo porta a una sezione diversa del podcast (ad esempio: “Se vuoi entrare nella stanza, vai al minuto 05:43”).

  • Pro: facile da implementare con strumenti classici;
  • Contro: meno fluido e immersivo.

2. App o player dedicati: Alcuni creator usano piattaforme custom o app che permettono di cliccare direttamente sulle opzioni e saltare ai contenuti in modo naturale.

  • Pro: esperienza fluida e dinamica;
  • Contro: richiede sviluppo tecnico o uso di piattaforme specifiche.

3. Integrazione con smart speaker: Alexa, Google Assistant o Siri possono essere programmati per rispondere alla voce dell’utente e guidarlo nella storia.

  • Pro: completamente a mani libere;
  • Contro: limitato ai dispositivi compatibili; sviluppo più complesso.

Quali contenuti si adattano meglio al formato interattivo?

Non tutti i podcast funzionano bene in modalità interattiva. Ma ce ne sono alcuni perfetti:

Narrativa / Fiction: Immagina un giallo in cui puoi decidere quale pista seguire. Oppure un romanzo interattivo dove ogni scelta cambia la trama. Qui il podcast diventa una vera e propria avventura audio.

Formazione e coaching: Quiz, simulazioni di customer care, percorsi di crescita personale: l’interazione aiuta a fissare meglio i concetti e aumenta l’engagement.

Brand experience: Un brand può raccontare una storia in cui l’utente “entra” nel mondo del prodotto e fa scelte che lo portano a scoprire caratteristiche, benefit o valori.

Educazione: Percorsi guidati, esercitazioni linguistiche, storie con dilemmi etici: i podcast interattivi sono perfetti per didattica immersiva.

Come puoi creare un podcast interattivo?

Vediamo insieme i passaggi fondamentali.

1. Scrivi uno script non lineare. La struttura classica (inizio → svolgimento → fine) qui non basta. Serve una narrativa ramificata, con diversi possibili percorsi e finali. Pensa come un game designer o come uno scrittore di “libri a bivi”. Strumenti utili per progettare la struttura:

  • Miro o Whimsical: per mappare visivamente i percorsi;
  • Twine: piattaforma gratuita per creare storie interattive (testuali, ma adattabili a podcast);
  • Notion: per gestire lo script in modo ordinato.

Suggerimento: inizia con due o tre scelte per non complicarti subito la vita.

2. Registra con attenzione ai punti di diramazione. Quando registri, assicurati che le transizioni tra un blocco e l’altro siano fluide. Usa frasi di chiusura che suonino naturali anche se portano a strade diverse.

Esempio: Decidi tu: vuoi seguire la voce misteriosa o restare nascosto? La scelta è tua.

3. Monta con software flessibili

  • Audacity (gratuito)
  • Reaper
  • Hindenburg
  • Descript (per editing da testo)

Crea sezioni modulari che puoi collegare tra loro facilmente. Etichetta i file in modo chiaro.

4. Scegli la piattaforma giusta. Le piattaforme standard (Spotify, Apple) non supportano nativamente l’interattività. Ma ci sono soluzioni:

  • Episodi con timestamp e link nella descrizione;
  • App personalizzate (sviluppate ad hoc);
  • Distribuzione su smart speaker con interfaccia vocale.

Alcuni strumenti che puoi esplorare:

  • Choose Your Own Adventure Podcast Engine (plugin open source);
  • Wondery+ Interactive (per podcast narrativi);
  • Alexa Skills Kit (per sviluppare esperienze su Echo).

5. Testa, testa, testa

Coinvolgi un piccolo gruppo di ascoltatori per testare la logica delle scelte, la chiarezza dei comandi e l’efficacia del ritmo narrativo. Anche un errore nel flusso può spezzare l’esperienza.

Esempi reali da cui prendere ispirazione

The Walk (BBC + Six to Start): Un thriller interattivo pensato come “audiogioco” per camminare. L’utente diventa il protagonista e le sue decisioni cambiano la narrazione.

That’s Not How I’d Do It: Podcast sperimentale in cui l’ascoltatore può scegliere come continuare il racconto. Un esempio eccellente di storytelling dinamico.

Adventures in New America: Serie sci-fi distopica americana con struttura interattiva. Usa segmenti ramificati con scelte per cambiare l’evoluzione della trama.

Vantaggi competitivi dei podcast interattivi

  • Differenziazione: pochissimi podcast usano questa struttura oggi.
  • Fidelizzazione: l’ascoltatore torna per esplorare più finali.
  • Marketing esperienziale: i brand possono creare contenuti memorabili.
  • Empatia: chi ascolta si immedesima di più, vivendo scelte e conseguenze.

Sfide da considerare

  • Complessità tecnica: registrare e montare contenuti multipli richiede pianificazione.
  • Distribuzione limitata: poche piattaforme supportano nativamente l’interattività.
  • Scrittura complessa: uno script ramificato è molto più impegnativo di uno lineare.
  • Metriche: difficoltà nel tracciare l’esperienza utente (quali scelte ha fatto? fino a dove è arrivato?).

Il futuro del podcast è interattivo?

Non è detto che il podcast tradizionale scompaia. Ma il formato interattivo apre nuove possibilità creative e narrative. In un’epoca in cui i contenuti si consumano rapidamente, offrire un’esperienza unica, dove l’ascoltatore è protagonista, è un valore aggiunto enorme.

La direzione è chiara: contenuti sempre più su misura, coinvolgenti, partecipativi. E il podcast, con la sua intimità e versatilità, è il mezzo perfetto per sperimentare.


Se vuoi creare un podcast che vada oltre la semplice narrazione lineare, l’interattività è la tua prossima frontiera. Puoi partire da un semplice episodio con due scelte e costruire un’esperienza che appassiona, diverte, coinvolge e fidelizza.

Che tu stia raccontando una storia, educando un pubblico o promuovendo un brand, l’interattività è un ponte tra il tuo messaggio e la partecipazione attiva dell’ascoltatore.

Hai un’idea per un podcast interattivo e vuoi svilupparla? Oppure vuoi capire come integrare questa tecnologia nel tuo progetto esistente? Scrivimi: posso aiutarti a creare la tua prima esperienza audio su misura, a Udine Podcast facciamo anche questo.

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni (portato a termine il 20 settembre 2025 a Cervia) e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli