
Questo pòdcast è dedicato al Deejay filosofo della notte Claudio Coccoluto!
It’s A New Funky (1997)
Claudio Coccoluto non è stato solo un DJ. È stato un pensatore del suono, un architetto della pista da ballo, un intellettuale del vinile capace di trasformare ogni set in un’esperienza culturale, ogni battito in una riflessione sul presente.
The Rhythmz (1993)
Nato a Gaeta nel 1962, ha iniziato a maneggiare dischi da giovanissimo, alimentato dalla curiosità per tutto ciò che suonava nuovo, radicale, diverso. Ma non si è mai limitato all’intrattenimento: per lui la musica è sempre stata una forma di linguaggio, un mezzo per connettere le persone, abbattere i confini e stimolare il pensiero.
Blues Brunch (2001)
Fra i fondatori del leggendario club Goa di Roma, Coccoluto ha contribuito a ridefinire il clubbing in Italia, spingendolo oltre la dimensione del divertimento per farne una piattaforma di sperimentazione, un luogo di cultura viva e pulsante. Nei suoi set si alternavano house, techno, funk, sonorità globali e battiti ipnotici, sempre guidati da un’idea precisa, mai da una moda.
Uno Nuovo (1999)
Artista internazionale e volto rispettato della scena elettronica mondiale, è stato il primo DJ europeo a suonare al Sound Factory Bar di New York – un riconoscimento che ha sancito la sua statura globale.
To Get Up (1994)
Ma Claudio è stato anche una voce pubblica, un pensatore lucido e ironico della vita notturna, difensore della dignità culturale del DJ, della musica elettronica, delle discoteche come luoghi di aggregazione e bellezza. La sua figura ha attraversato confini: dalla consolle alla radio, dalla politica al costume, senza mai perdere integrità.
Don’t Hold Back The Feeling (1992)
Dopo la sua scomparsa nel duemila ventuno, il suo lascito continua a vivere nei dischi, nei club che ha ispirato, nei DJ che ha formato e nel modo stesso in cui oggi, in Italia, si concepisce la notte: non solo come evasione, ma come un luogo in cui pensare, esprimersi, essere.
Belo Horizonti (1997)
Claudio Coccoluto era e resta questo: un artista della consapevolezza sonora, un DJ che non mixava solo dischi, ma esperienze, e visioni. E quando gli chiedevano perché continuasse, dopo tanti anni, lui rispondeva con semplicità, con verità: “Questo è quello che so fare, e lo farò fino a quando ne avrò la forza.”
The Horse Running (2019)
Questo pòdcast, dedicato al DJ filosofo della notte Claudio Coccoluto, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, YouTube Music e Apple Podcast