La musica senza confini di Andrea Gemolotto

Ascolta
DiscoSauro
DiscoSauro
La musica senza confini di Andrea Gemolotto
Loading
/

Questo pòdcast è dedicato alla musica senza confini di Andrea Gemolotto.

Il Sole (1991)

Andrea Gemolotto è una figura di riferimento della scena musicale elettronica italiana, la cui carriera prende forma a partire dagli anni ’80, ma affonda le sue radici nella passione per la musica coltivata fin dall’infanzia. Da bambino intraprende lo studio del pianoforte al Conservatorio, un’esperienza che dona ad Andrea una solida preparazione tecnica e un rigore musicale destinati a caratterizzare l’intera sua produzione artistica.

Happiness Is Just Around The Bend (1992)

Negli anni ’70, con la nascita delle prime radio locali in Italia, Gemolotto scopre la forza e l’energia della disco, del soul, del funk e delle sonorità afroamericane. Questo incontro allarga il suo orizzonte musicale e lo spinge ad aprire un piccolo negozio di dischi d’importazione a Udine, la sua città natale nel nord-est italiano. Quel negozio diventa presto un punto di riferimento per appassionati e DJ locali, e proprio lì Andrea entra in contatto con il mondo del clubbing, distinguendosi per la sua selezione raffinata e una tecnica impeccabile.

(To Yourself) Be Free (1990)

All’inizio degli anni ’80, mentre in Europa si affermano nuovi generi come la new wave, l’electropop e l’Italo Disco, Andrea si immerge sempre di più nella produzione elettronica. Desideroso di crescere professionalmente, ottiene un prestito per aprire il Palace Recording Studio. Qui, affiancato da un ingegnere esperto di produzioni dance, approfondisce le tecniche di registrazione analogica, fondendo la sua formazione classica con le nuove tecnologie musicali.

Deep Inside (2009)

Alla fine del decennio firma le sue prime produzioni con la casa discografica bolognese Expanded Music, specializzata in house. Pubblicate dalla sublabel DFC (Dance Floor Corporation), queste uscite consacrano Gemolotto fra i protagonisti italiani della nuova ondata house. Nonostante l’intensa attività in studio, non abbandona mai la passione per i piatti e il mixer. Nel 1988 partecipa al prestigioso “DMC World DJ Championship”, e l’anno successivo rappresenta l’Italia ai Campionati Mondiali al Royal Albert Hall di Londra.

I Know (1992)

Parallelamente contribuisce alla realizzazione di uno fra i più importanti classici della house italiana, “Sueño Latino”, una tappa cruciale per la storia della dance nazionale. Negli stessi anni avvia una collaborazione con Radio Italia Network, emittente di riferimento per la musica da club, curando numerosi DJ set per il programma MasterMix e consolidando così la sua notorietà a livello nazionale.

Sueno Latino (1989)

Negli anni ’90 diventa presenza stabile in alcuni fra i club più prestigiosi d’Italia: Movìda, Cocoricò, Ranch, La Scala, Area City, AlterEgo, Mazoom e Go Bang. Proprio al Movìda incontra Leo Mas e Fabrìs, con i quali fonda il progetto Big Brothers Productions: un trio che per quasi un decennio domina la scena clubbing del nord Italia con produzioni, remìx e live set, segnando una fase di grande successo e influenza artistica.

Tethnical (1994)

Nel 2002 sceglie di allontanarsi temporaneamente dal circuito. Negli anni successivi, tuttavia, amplia la sua esperienza a livello internazionale esibendosi in spazi di culto come il Roxy di Amsterdam, il Ministry of Sound di Londra, il Café d’Anvers di Anversa e lo Shelter di New York, fino a calcare palchi in Scozia, Spagna, Croazia, Svizzera e Austria.

Lose Control (2009)

Musicalmente, Andrea Gemolotto si distingue per la rara capacità di unire la precisione della sua formazione classica all’innovazione dei suoni elettronici e dance. Dalla house alla techno, fino al progressive, la sua musica rivela sempre una cura artistica e tecnica fuori dal comune.

Walking (2014)

Questo pòdcast dedicato alla musica senza confini di Andrea Gemolotto, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.


Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.

DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon MusicYouTube Music e Apple Podcast

Autore

  • alessandro de cillia

    Alessandro De Cillia entra nell’organico di Radio Italia Network nel 1990: esordisce come tecnico del suono e presto giunge ad affiancare Mr. Marvin in qualità di programmatore musicale. Si occupa quindi della ricerca di nuovi artisti, pianifica la programmazione delle trasmissioni e cura i rapporti con le maggiori etichette discografiche (Sony, Virgin, Universal, Warner, Polygram, Emi , ….). Firma alcuni programmi che hanno fatto la storia di Italia Network. Il primo risale al 1993 ed è HIP & MUFFIN’ SHOW, incentrato sulla musica hip-hop e sul ragga muffin’, con lo pseudonimo Dj Delicious. Ma è forse il mastermix MADHOUSE il programma più rappresentativo della sua ricerca musicale. Qui Alessandro propone inizialmente una selezione mixata di House tribale per poi specializzarsi in Minimal e Intelligent Tecno. Ed è proprio la fama di MADHOUSE che lo porterà poi a lavorare come disc jockey nei migliori club della scena underground degli anni ’90 e a diventare dj-resident de La Scala, uno dei locali di riferimento per la musica di tendenza di quel tempo. Oggi Alessandro continua la sua ricerca musicale quotidianamente. Ha una ricca collezione di vinili che spaziano dalla musica Hip Hop alla Funky, dall'House alla Techno. Viene a diretto contatto con la musica in giovane età con l'elettronica ed il rock elettronico ascoltando con fascinazione i Kraftwerk ed i Rockets, successivamente si appassiona alla disco black degli anni ottanta ( S.O.S. Band , Janet Jackson , Donna Summer, e tutte le produzioni di Jimmy Jam & Terry Lewis) e soprattutto viene rapito dalla musica di Prince. Questo lo porterà ad indagare sulle origini della musica contemporanea del tempo e a scoprire il Soul di James Brown , il Funky di George Clinton e dei Parliament, per poi appassionarsi all' Hip Hop , genere che attingeva e traeva ispirazione proprio dalle radici della musica Black. Alla fine degli anni 80 si appassiona al nuovo genere musicale che sta nascendo: l'House music, prima quello melodico cantato, poi verso quello Tribale esplorando la musica Techno, sempre alla ricerca di nuove esperienze sonore. Così come era definito MadHouse: “l'evoluzione della musica” il suo programma mixato all'interno del Mastermix di Italia Network. La musica è concepita come un viaggio sonoro attraverso i vari generi che la caratterizzano, attingendo e lasciandosi influenzare da essi. Attualmente l'ascolto è indirizzato verso quegli spazi che non sono stati ancora esplorati nel passato quali la musica d'avanguardia italiana di rock progressivo , melodico disco, oltre che il genere cosiddetto “balearic”, influenzato da vari viaggi effettuati a Ibiza agli inizi del 2000.

    Visualizza tutti gli articoli