Ron Carroll, il predicatore del groove!

Ascolta
DiscoSauro
DiscoSauro
Ron Carroll, il predicatore del groove!
Loading
/

Questo pòdcast è dedicato a Ron Carroll, il predicatore del groove!

Soundz (1999)

Ron Carroll è una leggenda vivente della musica house, nato e cresciuto a Chicago, la culla del genere che lo ha consacrato a livello mondiale. Conosciuto come “The Minister of Sound” per il suo stile vocale che ricorda un predicatore, ha saputo fondere le radici gospel del suo passato con l’energia pulsante della musica elettronica, creando un linguaggio unico e carico di positività.

Pressing On (1995)

L’infanzia di Ron Carroll nel coro gospel ha influenzato profondamente il suo stile vocale, imprimendogli una forte componente emotiva e spirituale che si riflette nel suo modo potente e coinvolgente di cantare. Questa base gospel, con le sue radici nella tradizione afroamericana, ha donato a Ron un timbro caldo e vibrante, oltre a una capacità naturale di usare la voce come strumento di narrazione e coinvolgimento emotivo, trasformando ogni performance in un’esperienza intensa e quasi predicatoria.

Brighter Day (2001)

La sua carriera iniziò negli anni Ottanta, quando aprì un suo club e iniziò a esibirsi come DJ, per poi pubblicare nel 1993 il suo primo singolo ufficiale, “My Prayer”, che divenne un manifesto del gospel house. Il punto di svolta arrivò l’anno successivo, quando al Winter Music Conference di Miami incontrò Little Louie Vega, che lo introdusse nel circuito internazionale. Da allora, Ron  ha collaborato con molti produttori house, come Bob Sinclar, David Guetta, Axwell e Superfunk, realizzando brani diventati veri e propri inni da club come “Lucky Star”, “Back Together” e “Wonderful World”.

Lucky Star (1999)

Più che un semplice cantante o DeeJay, Carroll è un autentico narratore sonoro. Utilizza la musica per trasmettere energia positiva unendo il groove della Chicago house alle influenze europee e mantenendo sempre viva la scena dance con set unici. Ha fondato anche etichette indipendenti come Body Music Records, continuando a innovare e a lanciare nuovi talenti con suoni che spaziano dal Dirty Dub all’Hip House.

Live In Me (2002)

L’approccio musicale di Ron Carroll si distingue in modo originale e complementare nei suoi ruoli di DeeJay, cantante e produttore, creando un’identità artistica unica nel panorama house. Come DeeJay, Carroll utilizza la sua esperienza per costruire set dinamici che uniscono energia contagiosa e interazione diretta con il pubblico, spesso combinando il mixing tradizionale con performance vocali live, unendo così la dimensione sonora a quella espressiva e umana. Questa sua capacità rende i suoi spettacoli intensi e coinvolgenti, caratterizzati da una narrazione musicale fluida e personale.

Come Together (2004)

Come cantante, Ron è noto per la sua voce potente e distintiva, spesso associata a uno stile gospel house che emana positività e spiritualità. La sua vocalità si distingue per il modo in cui trasmette energia e anima i brani, legando in modo stretto la musica elettronica con le radici culturali della Black music e del gospel, rendendo ogni traccia un vero e proprio inno da dancefloor.

My Prayer (1993)

Nel ruolo di produttore, Ron Carroll combina groove classici della Chicago house con influenze moderne e internazionali, spesso collaborando con altri artisti per spingere i confini del genere. La sua produzione si caratterizza per l’uso creativo delle voci e degli elementi strumentali, mantenendo sempre un approccio innovativo e ricco di sfumature musicali.

Can’t Give Up (2001)

Ron Carroll incarna la perseveranza e la passione di un artista che, partito da umili origini nel South Side di Chicago, è diventato un punto di riferimento globale, capace di far vibrare i danc efloor di tutto il mondo e di ispirare generazioni di musicisti con la sua immutata dedizione all’essenza più pura della musica house.

Back Together (2003)

Questo pòdcast dedicato a Ron Carroll, il predicatore del groove, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.


Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.

DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon MusicYouTube Music e Apple Podcast

Autore

  • alessandro de cillia

    Alessandro De Cillia entra nell’organico di Radio Italia Network nel 1990: esordisce come tecnico del suono e presto giunge ad affiancare Mr. Marvin in qualità di programmatore musicale. Si occupa quindi della ricerca di nuovi artisti, pianifica la programmazione delle trasmissioni e cura i rapporti con le maggiori etichette discografiche (Sony, Virgin, Universal, Warner, Polygram, Emi , ….). Firma alcuni programmi che hanno fatto la storia di Italia Network. Il primo risale al 1993 ed è HIP & MUFFIN’ SHOW, incentrato sulla musica hip-hop e sul ragga muffin’, con lo pseudonimo Dj Delicious. Ma è forse il mastermix MADHOUSE il programma più rappresentativo della sua ricerca musicale. Qui Alessandro propone inizialmente una selezione mixata di House tribale per poi specializzarsi in Minimal e Intelligent Tecno. Ed è proprio la fama di MADHOUSE che lo porterà poi a lavorare come disc jockey nei migliori club della scena underground degli anni ’90 e a diventare dj-resident de La Scala, uno dei locali di riferimento per la musica di tendenza di quel tempo. Oggi Alessandro continua la sua ricerca musicale quotidianamente. Ha una ricca collezione di vinili che spaziano dalla musica Hip Hop alla Funky, dall'House alla Techno. Viene a diretto contatto con la musica in giovane età con l'elettronica ed il rock elettronico ascoltando con fascinazione i Kraftwerk ed i Rockets, successivamente si appassiona alla disco black degli anni ottanta ( S.O.S. Band , Janet Jackson , Donna Summer, e tutte le produzioni di Jimmy Jam & Terry Lewis) e soprattutto viene rapito dalla musica di Prince. Questo lo porterà ad indagare sulle origini della musica contemporanea del tempo e a scoprire il Soul di James Brown , il Funky di George Clinton e dei Parliament, per poi appassionarsi all' Hip Hop , genere che attingeva e traeva ispirazione proprio dalle radici della musica Black. Alla fine degli anni 80 si appassiona al nuovo genere musicale che sta nascendo: l'House music, prima quello melodico cantato, poi verso quello Tribale esplorando la musica Techno, sempre alla ricerca di nuove esperienze sonore. Così come era definito MadHouse: “l'evoluzione della musica” il suo programma mixato all'interno del Mastermix di Italia Network. La musica è concepita come un viaggio sonoro attraverso i vari generi che la caratterizzano, attingendo e lasciandosi influenzare da essi. Attualmente l'ascolto è indirizzato verso quegli spazi che non sono stati ancora esplorati nel passato quali la musica d'avanguardia italiana di rock progressivo , melodico disco, oltre che il genere cosiddetto “balearic”, influenzato da vari viaggi effettuati a Ibiza agli inizi del 2000.

    Visualizza tutti gli articoli