
Questo pòdcast è dedicato a Terry Hunter, custode della house music.
No Excuses (1994)
Terry Hunter è una figura leggendaria nel panorama della musica house, un DJ, produttore e remixer la cui carriera abbraccia decenni di innovazione, passione e dedizione alla cultura dance. Nato e cresciuto a Chicago, è un custode dell’eredità di questo genere, ma anche un visionario che ha saputo portarlo verso nuove direzioni, mantenendo sempre viva la sua anima autentica e soulful.
Symphony Of Love (1991)
Fin dagli esordi negli anni ottanta, Terry Hunter è stato un pilastro della scena musicale di Chicago, influenzato dai pionieri della house come Frankie Knuckles, Larry Heard e Ron Hardy. La sua musica è radicata nel suono classico della house di Chicago, caratterizzato da bassi profondi, pianoforti scintillanti e ritmi irresistibili, ma Terry ha sempre saputo infondere nelle sue produzioni una freschezza e un’energia contemporanea. La sua capacità di fondere elementi soul, jazz e funk con le sonorità elettroniche più moderne ha reso il suo sound unico e riconoscibile.
Workin’ Hard (2024)
Momento fondamentale della carriera di Terry Hunter è stata la fondazione della sua etichetta discografica, “T’s Box”, attraverso la quale ha promosso non solo la sua musica, ma anche quella di artisti emergenti, contribuendo a mantenere viva la scena house. La sua produzione musicale è vasta e variegata, con tracce che spaziano dalle creazioni più intime e melodiche ai pezzi più energici e adatti ai club. Brani come “I’ll Be Your Friend” e “Madness” sono diventati icone della house music, amati sia dai DJ che dal pubblico.
Madness (1990)
Ma Terry Hunter non è solo un produttore; è anche un DJ straordinario, capace di leggere la folla e di creare set che sono veri e propri viaggi emotivi. Le sue performance sono celebri per l’energia contagiosa e la capacità di unire generazioni di appassionati di house music, portando nelle sue selezioni sia i classici intramontabili che le novità più fresche. Il suo amore per la musica è palpabile in ogni traccia che suona e in ogni mix che crea.
When I fell N love (1992)
Oltre alla sua attività artistica, Terry Hunter è un ambasciatore della cultura house a livello globale essendo membro del Chosen Few DJs, il leggendario collettivo di Chicago nato negli anni settanta, che ha contribuito a diffondere la house music. Ha collaborato con artisti di fama internazionale, remixato brani per icone come Chaka Khan, Whitney Houston e Michael Jackson, e portato il suono di Chicago in ogni angolo del mondo. La sua dedizione alla musica e alla comunità è evidente anche nel suo impegno nel sostenere giovani talenti, trasmettendo loro la passione e i valori della house music.
Woman Like Me (2022)
La figura di Terry Hunter è quella di un artista totale, un uomo che vive e respira musica. La sua carriera è una testimonianza del potere della house music di unire, ispirare e trasformare. In un’epoca in cui le mode musicali vanno e vengono, Terry Hunter rimane un faro di autenticità e integrità, un artista che ricorda a tutti noi le radici profonde e l’anima soulful della house music.
Harvest for the World (1997)
La sua eredità è quella di un pioniere che ha saputo mantenere viva la fiamma della house, portandola in nuove direzioni senza mai tradirne lo spirito originario. Terry Hunter non è solo un DJ o un produttore; è un custode di un’eredità culturale, un messaggero di gioia e unione attraverso il suono. La sua musica è un invito a ballare, a celebrare, a connettersi con gli altri e con se stessi. È un promemoria che la house music non è solo un genere, ma uno stile di vita, un linguaggio universale di amore e libertà.
The Disco (1999)
Questo pòdcast dedicato a Terry Hunter, custode della house music, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music e Apple Podcast