
Questo pòdcast è dedicato ai Fathers of Sound, tre menti unite da un’unica anima sonora.
Crayzy man (1994)
Nel cuore pulsante degli anni Novanta, quando la house music stava scrivendo alcune delle sue pagine più iconiche, tre nomi si unirono per scolpire una nuova forma di eleganza sonora: Fulvio Perniola, Gianni Bini e Paolino Bova. Nacque così Fathers of Sound, un progetto collettivo che avrebbe segnato profondamente la scena elettronica europea e non solo.
Love Me Tonight (1993)
Il loro nome è una dichiarazione d’intenti: padri del suono, perché non si limitarono a seguire le tendenze, ma contribuirono a plasmarle, a nutrirle, a portarle verso nuove direzioni, con una visione raffinata e sempre avanti rispetto al tempo. La loro musica, sospesa nella profondità soulful, nei groove metropolitani e nelle raffinate trame vocali, incarnava l’essenza di un’epoca in cui club e cultura si fondevano in un rituale collettivo di liberazione e bellezza.
I’m Falling (1993)
Fulvio Perniola, già noto per le sue collaborazioni con l’avanguardia musicale italiana, porta al trio la sua sensibilità e la sua esperienza nei territori più colti del suono. Gianni Bini, mente eclettica e infaticabile, aggiunge tecnica, intuizione melodica e una straordinaria capacità di leggere le piste da ballo con lo sguardo di un produttore e il cuore di un DJ. Paolino Bova, figura solida della scena clubbing, contribuisce a creare quella chimica unica che rende Fathers of Sound non solo un team creativo, ma un vero laboratorio artistico.
I Get Lifted (1994)
Con remìx leggendari, produzioni originali, e collaborazioni con label come Def Mix, Renaissance, MAW, e Strictly Rhythm, i Fathers of Sound hanno firmato brani che oggi suonano come veri e propri classici del genere. Ogni traccia è costruita con un rispetto quasi artigianale per il suono: kick rotondi, bassline avvolgenti, voci che non accompagnano, ma raccontano, e un’estetica che eleva il club a luogo dell’anima.
One Kiss (1993)
Il loro stile è un ponte ideale tra Chicago e Napoli, tra New York e la riviera italiana, dove la house non è solo ritmo, ma cultura, linguaggio, spiritualità urbana. Non è un caso che il loro contributo venga oggi ricordato come una delle vette della deep house mediterranea, un suono caldo, sofisticato, profondamente umano.
Love Me Or Leave Me (1994)
I Fathers of Sound non hanno cercato le luci della ribalta! Hanno preferito parlare con le frequenze, lasciare che a raccontarli fossero i vinili, le piste affollate, le albe dopo una notte di danza. La loro eredità vive in ogni DJ set che cerca l’equilibrio dell’anima con la tecnica, della memoria con l’intuizione. Perché i veri padri, si sa, non urlano: creano, ispirano, e poi lasciano che la loro voce viva negli altri.
Freedom (1996)
Questo pòdcast, dedicato ai Fathers of Sound, tre menti unite da un’unica anima sonora, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, YouTube Music e Apple Podcast