ComuniCare

ComuniCare, il podcast che avvicina il comune ai cittadini

Udine Podcast
Udine Podcast
ComuniCare, il podcast che avvicina il comune ai cittadini
Loading
/

ComuniCare è molto più di un podcast settimanale: è un progetto unico, su misura per migliorare la comunicazione tra l’amministrazione comunale e i cittadini. Ogni episodio di 5 minuti è uno strumento potente per informare, coinvolgere e promuovere la partecipazione della comunità. Grazie alla pubblicazione ogni venerdì, i cittadini sono costantemente aggiornati su eventi, progetti e novità del fine settimana e della settimana successiva. Adattabile a ogni comune, ComuniCare si integra perfettamente nelle dinamiche locali.

Soluzione proposta:

Dietro a ogni episodio di ComuniCare c’è un lavoro approfondito di studio e progettazione. Utilizziamo tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale per la sintesi vocale, unite alla completa personalizzazione dei contenuti, per creare un podcast unico. Questo non è un format generico, ma un processo di comunicazione creato specificamente in base alle esigenze del comune e alle peculiarità della comunità locale.

Il podcast è distribuito su una vasta gamma di piattaforme, tra cui Spotify, YouTube, Apple Podcasts, e persino attraverso i canali diretti del comune come WhatsApp e Telegram, garantendo una diffusione capillare e moderna.

Il nostro approccio combina l’uso di tecnologie avanzate come la sintesi vocale AI e un montaggio audio-video professionale, garantendo una qualità costante e professionale. Questo ci permette di gestire 52 episodi l’anno con un processo produttivo ottimizzato, senza compromettere la qualità dei contenuti.

Benefici:

  • Trasparenza: Pubblicando settimanalmente, l’amministrazione può informare i cittadini con tempestività e chiarezza, rafforzando la fiducia nella gestione comunale.
  • Partecipazione attiva: Promuovere eventi locali e iniziative culturali tramite il podcast aumenta la partecipazione dei cittadini e incentiva lo sviluppo di una comunità più coesa.
  • Supporto e formazione continua: Accompagniamo il comune in tutto il percorso, offrendo formazione alla redazione comunale e ottimizzando il processo per garantire risultati concreti.
  • Impatto misurabile: Ogni episodio contribuisce a modernizzare l’immagine del comune, creando engagement e rafforzando il legame tra amministrazione e cittadini.

I benefici di ComuniCare sono concreti e misurabili: dalla maggiore partecipazione agli eventi locali, all’aumento della trasparenza nelle comunicazioni, ogni episodio contribuisce a rafforzare il legame tra cittadini e amministrazione.

ComuniCare offre molto più di un semplice canale informativo. È uno strumento strategico che supporta la partecipazione attiva, migliora l’immagine pubblica del comune e genera fiducia e trasparenza. I comuni che scelgono ComuniCare vedono una crescita dell’interazione con i cittadini, un aumento di partecipazione agli eventi e un consolidamento della fiducia nella gestione amministrativa.

Con 35 anni di esperienza nei media, da progetti radiofonici di successo nazionale fino alla creazione di piattaforme digitali come Udine Podcast, sappiamo esattamente come produrre contenuti che catturano l’attenzione e creano coinvolgimento autentico. Grazie alla nostra competenza, ComuniCare è molto più di un semplice podcast: è uno strumento strategico di comunicazione che combina tecnologia all’avanguardia e storytelling professionale.

Vuoi scoprire come ComuniCare può dare voce al tuo comune?

Contattaci oggi stesso per sviluppare un progetto su misura che avvicini l’amministrazione alla tua comunità. Scrivi a udinepodcast@gmail.com. Ascolta la demo del podcast e lasciati ispirare dalle possibilità: siamo pronti a trasformare la tua comunicazione in un’esperienza coinvolgente e moderna!

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.notiziegolf

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli