arriva in pullman

Format: Arriva in Pullman, il Podcast che Racconta il Trasporto Pubblico

Arriva in Pullman: Il Podcast che Racconta il Trasporto Pubblico

L’idea di questo format nasce dalla constatazione che ogni giorno milioni di persone si spostano in pullman per varie ragioni. Dietro ogni motivo di viaggio c’è una storia unica. Una delle scene più comuni sui pullman è quella di persone che indossano cuffie o auricolari per accompagnarsi durante il tragitto. Da queste osservazioni nascono “Arriva in Pullman”, un podcast che trasforma queste storie di viaggio in racconti coinvolgenti.

Obiettivo del Podcast

“Arriva in Pullman” mira a raccontare come il trasporto pubblico influisca positivamente sulla vita delle persone che lo utilizzano. Attraverso storie reali, il podcast dimostra come questo servizio rappresenti un aiuto concreto nella quotidianità di molti. Non si tratta solo di uno spostamento fisico, ma di un supporto che tocca le persone in vari aspetti della loro vita.

Il Format

Il podcast viene creato utilizzando un intervista all’americana, dove l’ospite racconta una giornata tipo, mettendo in evidenza l’importanza dell’uso del trasporto pubblico. I racconti sono arricchiti da effetti sonori ambientali, che trasmettono la sensazione di un viaggio in corso, coinvolgendo l’ascoltatore in un’esperienza immersiva.

L’espressione “intervista all’americana” si riferisce a un tipo di intervista in cui l’intervistatore pone domande in modo molto sintetico, lasciando ampio spazio all’intervistato per sviluppare le proprie risposte. L’obiettivo è dare voce principalmente all’intervistato, rendendo il dialogo più fluido e meno strutturato, rispetto a una serie di domande fisse.

Flessibilità del Nome

Il nome “Arriva in Pullman” è solo indicativo e può essere personalizzato in base al cliente che decide di adottare questo format. Ogni azienda può quindi integrare il proprio brand nel titolo del podcast, mantenendo la struttura narrativa che lo contraddistingue.

Struttura e Distribuzione di Arriva in Pullman

Il podcast è organizzato in serie pianificate, con nuove uscite due volte l’anno. Ogni serie sarà composta da 8-10 storie di durata massima di 5 minuti per episodio, mantenendo il contenuto dinamico e facilmente fruibile.

La distribuzione sarà gestita attraverso i canali del cliente, con il podcast disponibile in mp3 per piattaforme audio e il sito internet, e in mp4 formato video per la diffusione sui social media.

Target di Clienti

Il format è pensato per aziende di trasporto pubblico che gestiscono servizi urbani, extraurbani e marittimi, così come per società che offrono soluzioni turistiche o noleggio autobus. “Arriva in Pullman” permette a queste aziende di raccontare le esperienze dei propri utenti, promuovendo una cultura del trasporto pubblico e avvicinando il pubblico a questo servizio.

Punti di Forza di Arriva in Pullman:

  • Promozione dei servizi di trasporto attraverso storie autentiche e personali.
  • Flessibilità e personalizzazione del format in base alle esigenze del cliente.
  • Distribuzione multicanale, garantendo massima visibilità sui canali audio e video.
  • Durata breve e coinvolgente, ideale per catturare l’attenzione anche durante brevi spostamenti.

Se sei un’azienda di trasporto pubblico e vuoi raccontare le esperienze dei tuoi passeggeri in modo coinvolgente, Arriva in Pullman è il format ideale per te. Contattaci per scoprire come possiamo collaborare per promuovere i tuoi servizi attraverso un podcast innovativo e di qualità.

Arriva in Pullman è un format di Udine Podcast!

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli