book review

Format: Book Review il Podcast Dedicato ai Libri!

Book Review, Il Podcast Dedicato alla Lettura!

Se ami i libri, questo è il podcast che fa per te! Book Review è un progetto che vuole portare la passione per la lettura direttamente nelle tue orecchie, attraverso recensioni di libri, consigli di lettura e appuntamenti culturali.

Perché un podcast dedicato alla lettura?

Un podcast sui libri può svolgere un ruolo importante nell’incoraggiare la lettura, nel facilitare la discussione culturale e nell’approfondire la comprensione del mondo attraverso la lente della letteratura. Offre agli ascoltatori una piattaforma accessibile e coinvolgente per esplorare nuove opere letterarie, scoprire autori emergenti e approfondire temi significativi trattati nella narrativa e nella saggistica.

Cosa ti aspetta?

Ogni settimana ti accompagneremo in un viaggio letterario di 5 minuti, con 4 recensioni di libri attentamente selezionati per darti nuove idee di lettura. Che tu sia un appassionato di narrativa o saggistica, ci sarà sempre qualcosa di interessante da scoprire. E non solo: ti aggiorneremo anche sugli eventi culturali per non perderti nulla!

La missione è semplice: ispirare, intrattenere e connettere gli utenti del podcast con il meraviglioso universo della letteratura. In ogni episodio, l’ascoltatore sarà guidato attraverso una selezione di libri attentamente scelti, che offre recensioni oneste, approfondimenti sulle trame e suggerimenti per tutti i gusti.

Ogni raccomandazione sarà accompagnata da una breve descrizione immersiva nella trama e nel mondo dell’autore, aiutando l’utente a trovare la prossima lettura perfetta.

Come funziona?

Il podcast verrà pubblicato ogni lunedì, così potrai iniziare la tua settimana con nuove ispirazioni letterarie. Ogni puntata sarà breve e coinvolgente, per permetterti di godere di contenuti di qualità anche nei momenti più frenetici della giornata.

Perché dovresti diventare partner di Book Review?

Se hai una libreria o un’attività legata ai libri, questo è il modo perfetto per far conoscere il tuo catalogo e promuovere eventi culturali. Un podcast è un canale moderno e sempre più amato per condividere contenuti, e ti permetterà di entrare in contatto con un pubblico ampio e fidelizzato.

Vuoi saperne di più o diventare partner del progetto? Scrivici a udinepodcast@gmail.com e scopri come possiamo collaborare per diffondere la passione per la lettura!

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli