CORONATION CHICKEN – L’insalata di pollo della Regina Elisabetta
Nel giugno del 1953 Elizabeth Alexandra Mary Windsor, per gli amici Lilibeth, salì al trono d’Inghilterra e venne incoronata Regina con il nome di Elisabetta II.
In realtà The Queen regnava già dal 6 febbraio 1952 quando il padre Giorgio VI morì. Ma per organizzare un’incoronazione comme il faut, la macchina organizzativa ebbe bisogno di ben un anno e mezzo di tempo.
E di questo vogliamo parlare. Non del sontuoso abito di seta bianca con i fiori delle nazioni del Commonwealth ricamati a mano, non dell’Imperial State Crown la corona alta ben 31,5 centimetri che le venne posata sul capo quando usci dall’abbazia di Westminster, no noi vogliamo parlare del banchetto che seguì la reale incoronazione.
Di ospiti all’incoronazione ce n’erano veramente tanti. Si vocifera che erano circa 8000 persone. Al banchetto che seguì erano in 350: i familiari, i reali stranieri e i dignitari in visita. Gli intimi insomma.
L’incarico di organizzare il pasto regale venne dato a Constance Spry e Rosemary Hume, londinesi e direttrici della Cordon Bleu Cookery School di Londra. Un impegno non da poco considerando gli ospiti di altissimo spessore e l’evento di rilevanza mondiale. Si pensi poi che dovevano essere serviti tutti più o meno nello stesso momento.
Le due Chef si misero all’opera e idearono una ricetta che, ancora oggi, è amatissima in tutto il Regno Unito.
Pensarono infatti ad un piatto semplice ma simbolico, da poter preparare in anticipo e servire freddo.
Siamo negli anni ‘50, nel periodo dopo la fine del secondo conflitto mondiale quando molte nazioni vivevano ancora in ristrettezze. Quindi venne scelto il pollo, un alimento considerato raffinato e, all’epoca, non esattamente alla portata di tutti.
Per ricordare gli antichi fasti imperiali, il pollo venne condito con una salsa arricchita con del curry, insieme di spezie di origine indiana che avevano l’intento di riportare alla mente il periodo coloniale e la Regina Vittoria (a noi ricordano un po’ anche Sandokan).
Ed ecco la ricetta, originariamente chiamata da Constance Spry e Rosemary Hume “Poulet Reine Elizabeh”, il francese in cucina è sempre d’impatto, ma passato alla storia con il nome di “Coronation Chicken”.
Si tratta di un’insalata di pollo con salsa al curry e maionese, accompagnata dal riso bollito.
Piatto tutt’oggi molto popolare nella cara, vecchia Inghilterra anche se, nel corso dei decenni è stato oggetto di mille mila varianti, come ad esempio l’aggiunta di uva sultanina, mandorle e mango che nella ricetta originale non erano proprio previsti. Qualcuno addirittura utilizza il Coronation Chicken per farcire i sandwich.
Quando nel 2023 salì al trono il Re Carlo III, per il Big Lunch venne preparato un piatto dal nome simile: il Coronation Quiche. Una quiche -ossia una torta salata- con ripieno vegetariano. Anche questa volta quindi un piatto di semplice gestione e da servire freddo.
Ora, la cucina inglese non ha mai brillato per raffinatezza e ricercatezza dei piatti, però quando pensiamo al banchetto di un’incoronazione reale immaginiamo piatti luculliani ed elaborati.
Invece: insalata di pollo e torta salata! “God save the King”.
Le storie di cucina sono infinite, così come i suoi protagonisti. Manca il Sale, è un podcast originale di Annalisa Sandri. La voce della sigla è di Vittorio, la produzione e il sound design di Michael Hammer. Tutte le puntate di MANCA IL SALE, le puoi ascoltare su udinepodcast.it.
MANCA IL SALE lo puoi ascoltare su Amazon Music, Spotify, YouTube Music e Apple Podcast.