
Questo pòdcast è dedicato all’ipnosi sonora della trance italiana dei Datura.
Yerba Del Diablo (1991)
Datura è più di un semplice progetto musicale: è un’esperienza sonora che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica elettronica. Nati all’inizio degli anni novanta, il duo composto da Stefano Mazzavillani e Ciro Pagano ha incarnato lo spirito più visionario della scena dance, unendo sonorità trance, techno e house a un’estetica mistica e ipnotica. Il loro nome, ispirato alla pianta allucinogena Datura, è una dichiarazione d’intenti: la loro musica è un viaggio, un’esperienza sensoriale che trascende il semplice ballo per diventare qualcosa di più profondo, quasi rituale.
Nu Style (1991)
Il debutto di Datura nel 1991 con il brano “Nu Style” segna l’inizio di una carriera fulminante. Ma è nel ’93, con il singolo “Yerba Del Diablo”, che il duo esplode sulla scena internazionale, portando nei club un sound che mescola il battito incessante della techno con atmosfere sciamaniche ed evocative. Segue “Eternity”, una traccia che diventa un vero inno della cultura rave, un richiamo alla trascendenza attraverso il ritmo e la melodia. Questi brani non sono solo musica da ballo, ma veri e propri rituali sonori, capaci di trasportare l’ascoltatore in stati di coscienza alterati, dove il tempo e lo spazio perdono significato.
Eternity (1993)
Datura si distingue da altri progetti dance per la sua capacità di fondere elementi di spiritualità e mistero alla potenza ipnotica della cassa dritta. La loro estetica visiva, caratterizzata da simbolismi esoterici e richiami psichedelici, si riflette perfettamente nella loro musica: ogni brano è un viaggio, un invito a perdersi nei suoni per ritrovare qualcosa di più grande. La loro musica è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che trasforma il dancefloor in un tempio moderno.
Devotion (1993)
Durante gli anni novanta, Datura diventa un punto di riferimento assoluto della scena elettronica italiana e internazionale. Collaborano con artisti di spicco come USURA, cavalcano l’onda della progressive house e della trance, e firmano hit come “Angeli Domini”, che conferma il loro talento nel creare atmosfere mistiche e magnetiche. La loro musica è un’esplorazione continua, un tentativo di unire il potere ipnotico della techno con la profondità della spiritualità antica.
The 7Th Hallucination (1994)
Datura è la dimostrazione che la musica elettronica, se fatta con visione e autenticità, può davvero toccare l’anima. La loro musica è un invito a chiudere gli occhi, a lasciarsi trasportare, a connettersi con qualcosa di più grande di noi. In un mondo sempre più frenetico e distratto, Datura rimane un faro di pace e contemplazione, un promemoria che la vera magia della musica risiede nella sua capacità di trasformare, elevare e ispirare.
Fade To Grey (1994)
Datura non è solo un gruppo musicale; è un’esperienza, un viaggio, una porta verso l’ignoto. La loro musica è un richiamo a esplorare, a sognare, a connettersi con l’essenza più profonda di noi stessi. È un’eredità che continua a risuonare, un’ispirazione per chi cerca di vivere la musica non solo con le orecchie, ma con il cuore e l’anima.
El Sueño (2002)
Questo pòdcast, dedicato all’ipnosi sonora della trance italiana dei Datura, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music e Apple Podcast