
Questo pòdcast è dedicato a Dina Carroll, l’antidiva che ha conquistato le classifiche mondiali!
Walk On By (1989)
In un’epoca in cui la scena pop britannica era in pieno fermento, fra il britpop e la dance, Dina Carroll è emersa come una delle voci più pure, potenti e raffinate degli anni Novanta. La sua presenza, elegante e magnetica, ha incarnato un soul moderno, capace di scalare le classifiche senza mai sacrificare l’integrità artistica.
Express (1993)
Nata a Newmarket, in Inghilterra, da madre scozzese e padre statunitense, Dina porta dentro di sé un’identità musicale transatlantica: il groove caldo del soul americano unito alla sensibilità pop europea. La sua ascesa è cominciata nei club londinesi, ma è con l’album d’esordio “So Close” del 1993 che Dina ha fatto breccia nel cuore del grande pubblico. Un successo immediato, trainato da brani come “Ain’t No Man” e “So Close”.
Ain’t No Man (1993)
La voce di Dina Carroll è una di quelle che non si dimenticano: profonda ma cristallina, piena di sfumature, capace di passare dalla carezza al grido dell’anima con una naturalezza disarmante. Ha il dono raro di cantare l’amore, la perdita, la speranza e la forza interiore con una sincerità che arriva dritta al cuore. Ogni nota è vissuta, ogni parola ha un peso.
It’s Too Late (1991)
Ma la sua grandezza va oltre le vendite da disco di platino. Dina è stata una pioniera silenziosa, una delle prime cantanti soul nere britanniche a imporsi in un mercato dominato da logiche diverse. E lo ha fatto con classe, senza mai rincorrere le mode, scegliendo invece la qualità sopra ogni cosa. La sua musica ha contribuito a portare il soul nel mainstream, aprendo la strada a molte altre voci femminili che sarebbero arrivate dopo di lei.
Naked Love (1991)
Dopo il successo commerciale, Dina ha scelto il silenzio, preferendo la discrezione alla sovraesposizione. Ma quella pausa non ha mai cancellato l’impronta che ha lasciato: un’artista autentica, che ha saputo emozionare milioni di ascoltatori senza mai dover gridare per farsi ascoltare.
Falling (1993)
Oggi, Dina Carroll resta una figura di culto. Una diva anomala, lontana dai riflettori, ma sempre viva nei ricordi di chi ha trovato nelle sue canzoni la colonna sonora di un amore, una perdita, o semplicemente di un momento vero. Perché alcune voci non seguono il tempo. Lo attraversano. E Dina Carroll è una di quelle.
Why Did I Let You Go (1993)
Questo pòdcast dedicato a Dina Carroll, l’antidiva che ha conquistato le classifiche mondiali, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, YouTube Music e Apple Podcast