
Questo pòdcast è dedicato al collettivo D’Influence: gli architetti del Soul Britannico!
Good Lover (1992)
Nella Londra fervente degli anni Novanta, dove la club culture si fondeva con le radici del soul, del jazz e dell’hip-hop, emerse un collettivo musicale che avrebbe ridefinito il suono dell’YK soul: D’Influence. Più che una band, una visione. Un laboratorio creativo che ha saputo attraversare generi e confini, con una firma sonora tanto elegante quanto riconoscibile.
The Classic (1990)
Composti dal produttore e tastierista Kwame Kwaten, dal chitarrista Ed Baden-Powell, dal bassista Steve Marston e dalla batterista Sarah Anne Webb, D’Influence hanno incarnato la possibilità di fondere strumenti live e produzione elettronica con uno spirito autenticamente soul. La loro musica non è mai stata solo da ascoltare: era da vivere. Un’esperienza sofisticata, ritmica, calda, capace di far vibrare il dancefloor ma anche di accarezzare l’anima.
Magic (1997)
Con un approccio quasi artigianale alla produzione, sono diventati i produttori fantasma dietro alcuni dischi fra i più raffinati del panorama britannico e internazionale, lavorando con artisti come Mark Morrison, Shola Ama, Lynden David Hall e persino Bjork.
Mark Morrison – Crazy
Per i D’Influence sono le produzioni Good 4 We, del 1992, Prayer 4 Unity, del 1995, e London, del 1997, dove la loro voce risuonerà più nitida, urbana, spirituale, moderna, ma legata alle tradizioni del soul, del funk, e del jazz.
Good 4 We (1992)
D’Influence erano paladini dell’autenticità in un’epoca che si apriva alla digitalizzazione della musica. Nei loro live, si muovevano come una jam band, ma con la precisione chirurgica di chi conosce ogni battito, ogni sfumatura. E quando la scena musicale si saturava di formule e algoritmi, loro continuavano a produrre con passione e intelligenza, dimostrando che il groove può essere pensato, sentito e suonato, tutto nello stesso istante.
Falling (1998)
La loro eredità? È nei dettagli. Nella cura del suono. Nell’intenzione. Nella capacità di mantenere uno stile distintivo pur adattandosi ai tempi. Oggi, chi ascolta D’Influence, non sente solo un’epoca: sente un modo di intendere la musica come mezzo per connettere le persone, per sollevare lo spirito e per raccontare qualcosa di vero.
No Illusions (1992)
D’Influence non è solo un nome. È una dichiarazione: l’influenza non si impone, si trasmette. E loro l’hanno fatto, una nota alla volta.
Midnite (1995)
Questo pòdcast, dedicato al collettivo D’Influence, gli architetti del Soul Britannico, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, YouTube Music e Apple Podcast