Eva De Marco, le idee cambiano tutto!

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Eva De Marco, le idee cambiano tutto!
Loading
/

Eva De Marco, le idee cambiano tutto!

È attenta ai sentimenti degli altri, e reagisce profondamente alle situazioni emotive. Ordinata e precisa, è una donna riflessiva. Pensatrice profonda, possiede una mente critica. Riservata, mostra una spiccata dedizione a famiglia e amici. Concreta e realista, èvita di perdersi troppo tra le nuvole.

Per Eva De Marco, quanto è importante la visione d’insieme?

Perché riusciamo a cogliere collegamenti e connessioni che, guardando solo nel piccolo, non saremo riusciti a vedere. La visione d’insieme ci aiuta a capire anche il perché nel piccolo avvengono certe dinamiche e ci aiuta a modificarle se provocano dei problemi.

Perché si appassiona alle cose che non funzionano?

Mi piace aggiustare. Per rendere migliore qualcosa che non funziona, ma al tempo stesso trasformarla, renderla diversa, ottimizzarla per trarne maggiore vantaggio e utilità.

Che Udine ha scoperto attraverso gli occhi di Ted?

Che c’è una Udine da scoprire, c’è una parte di popolazione che sa ascoltare i punti di vista diversi. È una Udine silenziosa educata e che purtroppo non viene enfatizzata come merita. Sono quelle persone positive che non protestano platealmente e non fanno confusione sulle pagine dei quotidiani.

Oggi è ancora possibile dare importanza alle idee?

Le idee cambiano tutto, è il nuovo motto di Ted ed è già un po’ in parte la risposta. La possibilità c’è, bisogna vedere se avremmo ancora la capacità critica di ascoltare quelle idee, anche quelle che ci piacciono di meno, proprio per trovare altri punti di vista. Imparare a scavare e non rimanere solo sulla superficie, questo è la vera sfida, soprattutto con l’avvento dell’intelligenza artificiale che ci ha reso questa cosa ancora più facile, immediata. Dovremmo allontanarci anche dalle estremizzazioni ideologiche perché non funzionano e non servono all’umanità che verrà.

Ci dica, come possiamo tenere conto del bene comune?

Allora, prima bisogna partire dal significato di questa frase che in sintesi è avere rispetto delle persone e dell’ambiente in cui viviamo, in cui siamo ospiti, non solo a breve termine, ma anche nel lungo periodo. Ed è questo che fa la differenza. Questo si traduce in azioni che tengano conto di questo vero significato da parte di chi? Da parte delle aziende, da parte della classe dirigente politica, ma dalle nostre stesse scelte, quindi da parte di noi che facciamo ogni giorno, quindi evitando di scegliere solo per il nostro torna conto personale.

Lei è una persona poliedrica, come si focalizza su tutto ciò che fa?

Cerco di trovare un filo conduttore che unisce tutto quello che mi interessa. Lo faccio osservando e mettendomi in connessione con quello che mi sta intorno: le persone che incontro, le notizie che leggo, le attività che faccio.

A che titolo si inseriscono nella sua vita piena la musica, la fotografia e il disegno?

Diventano una valvola di sfogo nei momenti in cui sento il bisogno di esprimermi, oppure anche un modo per isolarmi, quindi attivare una specie di meditazione che serve solamente per aprire la mia mente ad accogliere nuove idee.

È possibile costruire una nuova via di comunicazione?

Questa è una domanda difficile perché io sono un po’ un idealista. Lo vorrei, sì, anche se spesso, per le cose proprio che vedo, che leggo, vengo assalita da una profonda tristezza e anche un senso di impotenza. Che non si riesca più a scoprire quella consapevolezza così importante per fare la differenza ogni giorno e che va a mirare quel bene comune di cui avevo parlato prima. L’unica cosa che posso fare io è che posso farlo io, il cambiamento, quindi con quelle piccole azioni che faccio nella mia comunità, tutte le attività che porto avanti.


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.notiziegolf

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli