
Questo pòdcast è dedicato ai Kamasutra, il battito raffinato della house italiana.
Night Walk (1994)
Il gruppo italiano Kamasutra nasce come formazione attiva negli anni ’90, guidata dai produttori e dj Alex Neri e Marco Baroni, originari di Sarzana in Toscana. È noto soprattutto per la fusione tra sonorità house, dance e influenze elettroniche sofisticate, con un approccio eclettico e sperimentale alla musica da club.
Happiness (1997)
Kamasutra vanta un ruolo di primo piano nella scena dance italiana ed europea, ottenendo importanti successi internazionali già a metà anni ’90, inclusi singoli come Happiness e Where is the Love, che diventarono tormentoni dell’estate e raggiunsero ottimi piazzamenti nelle classifiche di genere, sia in Italia che negli Stati Uniti.
Where is the Love (1999)
Il gruppo è anche celebre per essere, insieme ai napoletani Souled Out, i produttori del colettivo Planet Funk, una delle realtà più influenti della musica elettronica italiana del nuovo millennio, capace di ottenere grandi consensi in Europa con hit come Chase The Sun.
Chase The Sun (2000)
La musica di Kamasutra si distingue per il connubio tra groove e melodia, inserendo pattern ritmici coinvolgenti e un’eleganza sonora in cui si percepiscono tanto la ricerca stilistica quanto la pulsione verso la pista da ballo. Il nome stesso evoca un’idea di esplorazione di “posizioni” e variazioni musicali, simbolo della loro visione dinamica e aperta al mix di generi.
Running Away (1993)
Nel contesto italiano, Kamasutra ha rappresentato un tassello chiave per la diffusione della musica elettronica e house, contribuendo a definire il sound e la cultura del clubbing degli anni Novanta, con radici profonde nel territorio e aperture verso orizzonti sonori internazionali.
A Positive Vibration (1995)
La musica, era pensata per animare le piste da ballo, dove l’esperienza sensoriale è amplificata dal suono, dalle luci e dal movimento collettivo. La scelta di creare brani “pensati per far ballare” sottolinea l’intento di generare una risposta fisica immediata, legata alla sensorialità del ritmo e della pulsazione.
Express (1995)
L’importanza di Kamasutra risiede anche nella loro capacità di fondere groove coinvolgenti e melodie eleganti, creando tracce che sono allo stesso tempo accessibili e ricercate, temperando l’energia della pista da ballo con un gusto raffinato. Questo ha contribuito a elevare la scena italiana della musica elettronica a uno standard qualitativo apprezzato oltre confine.
Censored (1994)
Kamasutra è molto più di un gruppo musicale: è un’icona di sperimentazione elettronica e dance italiana, un ponte fra innovazione e radicamento culturale, capace di trasformare il ritmo in racconto e l’energia della pista da ballo in un’esperienza sonora condivisa.
Love Me Or Leave Me (1995)
Questo pòdcast dedicato ai Kamasutra, il battito raffinato della house italiana, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, YouTube Music e Apple Podcast