
Questo pòdcast è dedicato alla leggenda di Heller & Farley, custodi della House Music.
Wild Love (1995)
Nelle cronache sacre dell’acid house britannica, poche partnership hanno saputo forgiare il suono di un’epoca con la precisione alchemica di Heller & Farley. La loro genesi risale a una notte leggendaria: l’estate del 1988.
A Place Called Heaven (2018)
Pete Heller incontra Terry Farley allo Shoom, l’iconico party acid house creato da Danny e Jenni Rampling. Pete alternava chitarra e piatti, improvvisando sopra i groove balearici, mentre Terry ballava immerso nel fumo al sapore di ciliegia che saturava lo spazio.
The Rising Sun (1999)
Farley era già un volto noto della scena come uno dei primi DJ resident allo Shoom. Testimone dell’esplosione dell’acid house, in pochi mesi diventa presenza fissa nei migliori club di Londra, oltre a organizzare le leggendarie serate Boys’ Own, collettivo destinato a lasciare un’impronta indelebile e a fondare un’etichetta che segnerà un’intera generazione.
If You Should Need A Friend (1995)
Dagli inizi degli anni Novanta, Farley e Heller si affermano come duo, entrando a pieno titolo nell’eredità della house londinese. Il loro lavoro definisce lo spirito sonoro di una generazione di clubbers e attraversa epoche e mondi con credibilità senza pari.
Get Your Hands Off My Man (1994)
Sono gli anni Novanta a consacrarli. Firmano produzioni leggendarie come “Ultra Flava”, pietra miliare della house britannica. Le loro tracce incarnano lo spirito dei dancefloor più influenti, trasformando esperienze notturne in inni immortali. Nel 1992 Terry Farley, fonda, insieme a Steven Hall, la Boy’s Own, etichetta diventata faro della dance britannica, pubblicando nel 1994 il debutto degli Underworld e consolidando il duo come autentici taste-makers della scena elettronica globale.
Ultra Flava (1996)
Tracciare la genealogia della house nel Regno Unito significa ritrovare Heller & Farley in ogni momento cruciale. Non solo testimoni, ma artefici di una rivoluzione culturale senza precedenti. Non sono solo DJ o produttori: sono cronisti sonori di un’epoca, custodi di una memoria collettiva fatta di bassline ipnotiche e hi-hat scintillanti.
Caught in the Middle (1993)
Pete Heller e Terry Farley restano i guardiani di una fiamma che non si è mai spenta: quella della pura gioia fisica e spirituale di muoversi al ritmo di bassi che sembrano provenire direttamente dal cuore della Terra.
The Night (1996)
Questo pòdcast dedicato alla leggenda di Heller & Farley, custodi della House Music, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, YouTube Music e Apple Podcast