
Questo pòdcast è dedicato alla libertà creativa dei Mighty Dub Katz.
Let The Drums Speak (2002)
Mighty Dub Katz è un progetto musicale che incarna lo spirito più puro e sperimentale della cultura rave e della musica elettronica degli anni Novanta. Nato dalla mente visionaria di Norman Cook, insieme a Simon Thornton. Questo duo ha lasciato un segno indelebile nella scena dance con un sound che unisce house, breakbeat e influenze funk, creando un mix esplosivo e irresistibile.
Super Disco Trance (1993)
Il nome stesso, Mighty Dub Katz, evoca un’immagine di energia e ribellione, un tributo alla cultura underground e alla libertà creativa che ha caratterizzato l’era rave. La loro musica è un viaggio attraverso ritmi ipnotici, bassi potenti e campionamenti geniali, che riflettono l’anima della dance music ma con un tocco di eccentricità e umorismo tipico di Norman Cook.
Return To The Valley Of Yeke Yeke (1994)
Uno dei momenti più iconici della carriera dei M.D.K. è stato il singolo “Magic Carpet Ride” del 1995 un brano che ha conquistato le piste da ballo di tutto il mondo con il suo groove trascinante. La traccia è diventata un inno della cultura rave, un simbolo di un’epoca in cui la musica elettronica era sinonimo di libertà, sperimentazione e condivisione.
Magic Carpet Ride (1995)
Ma i Mighty Dub Katz non si sono limitati a creare hit da club; hanno anche portato una ventata di freschezza e creatività nella scena dance. Il loro album “Bring Me the Head of Mighty Dub Katz” è una raccolta di tracce che spaziano dalla house alla breakbeat, con un’attenzione maniacale per i dettagli e una capacità di fondere influenze diverse in un sound coerente e innovativo. Brani come “It’s Just Another Groove” e “Gimme Some” sono esempi perfetti del loro approccio alla musica: ritmico, giocoso e sempre sorprendente.
It’s Just Another Groove (1997)
La figura di Norman Cook, con la sua carriera parallela come Fatboy Slim, ha portato ulteriore visibilità al progetto, ma i Mighty Dub Katz rimangono un’entità autonoma e distintiva. La loro musica è un tributo alla cultura rave, un’esplorazione delle possibilità della music a elettronica e una celebrazione del potere del suono di unire le persone.
Ghetto Girl (1997)
Oggi, a distanza di decenni, la musica dei Mighty Dub Katz continua a risuonare, un testamento del loro talento e della loro visione. La loro eredità è quella di pionieri che hanno saputo trasformare il dancefloor in un luogo di sperimentazione e gioia, dimostrando che la musica elettronica può essere al tempo stesso profonda e divertente, sofisticata e accessibile.
Guaguanco (2006)
Le produzioni dei Mighty Dub Katz sono un invito a ballare, a perdere il controllo, a connettersi con il prossimo e con se stessi. È un promemoria che la vera magia della musica risiede nella sua capacità di trasformare, di unire, di ispirare. In un mondo sempre più complesso, i Mighty Dub Katz rimangono un faro di energia pura e autentica, un simbolo di un’epoca in cui la musica era libertà e il dancefloor era un tempio moderno.
Only When I’m Dancing Do I Feel This Disco (1994)
Questo pòdcast, dedicato alla libertà creativa dei Mighty Dub Katz, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, YouTube Music e Apple Podcast