
Questo pòdcast è dedicato alle atmosfere deep di Don Carlos.
Ouverture (1994)
Nel panorama della musica house, sono presenti artisti che hanno lasciato un segno indelebile, figure che hanno saputo trasformare il dancefloor in un viaggio emotivo e spirituale. Don Carlos è uno di questi pionieri, un alchimista del suono che ha saputo fondere la profondità della deep house con melodie sognanti e atmosfere sofisticate.
Purple Day (1996)
La sua storia affonda le radici nella scena musicale italiana degli anni Ottanta, un periodo di grande fermento creativo in cui la club culture iniziava a plasmare una nuova identità sonora. È in questo contesto che Don Carlos esordisce, portando con sé un’estetica musicale che si distingueva per eleganza e raffinatezza. La sua firma stilistica diventa chiara fin dal debutto con il singolo “Alone” del 1991, un brano che incarna alla perfezione il concetto di deep house: bassline calde, accordi avvolgenti e un groove ipnotico che invita all’introspezione tanto quanto alla danza.
Alone (1991)
Ma Don Carlos non è solo un DJ e produttore. È un vero e proprio narratore sonoro, capace di costruire paesaggi musicali che evocano immagini di tramonti sulla spiaggia, notti stellate e vibrazioni positive. La sua musica è il punto d’incontro tra soul e jazz, tra la sensualità del funk e la modernità elettronica della house music. Con album come “Mediterraneo” e “The Cool Deep”, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, portando la deep house italiana a livelli di notorietà internazionale.
Ground 3 (1993)
Le sue produzioni hanno trovato spazio nelle consòle di DJ leggendari e nelle playlist di appassionati della house più raffinata, contribuendo a definire un suono senza tempo, lontano dalle mode passeggere. Le sue produzioni sono diventate pietre miliari per chi ama la house music più profonda e melodica, quella che non si limita a far ballare ma che riesce a toccare l’anima.
I Can Love Nobody (2001)
Oltre al suo lavoro in studio, Don Carlos ha portato la sua visione musicale nei club di tutto il mondo, suonando in contesti esclusivi dove il pubblico cerca un’esperienza sonora autentica e coinvolgente. La sua capacità di selezionare e mixare tracce con sensibilità e maestria lo ha reso un punto di riferimento degli amanti della deep house, influenzando generazioni di DJ e produttori.
I Just Keep On (2000)
Ancora oggi, la sua musica è un’ispirazione per chi cerca nel suono qualcosa di più di un semplice ritmo: un’emozione, un’atmosfera, un sogno. Don Carlos non è solo un nome nell’universo della house music, ma un simbolo di autenticità e bellezza sonora, un artista che ha saputo trasformare ogni traccia in un viaggio senza tempo.
Music Of Your Mind (2001)
Questo pòdcast, dedicato alle atmosfere deep di Don Carlos, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, YouTube Music e Apple Podcast