
Questo pòdcast è dedicato alla intensità emotiva di Lisa Shaw.
Doesn’t Make It Right (2000)
Nelle cronache della deep house contemporanea, poche voci risuonano con la purezza cristallina e l’intensità emotiva di Lisa Shaw, nata a Toronto, Canada, da genitori giamaicani, e cresciuta a Scarborough come la più giovane di sei figli.
That’s Why I’m Here (1999)
La sua formazione artistica affonda le radici in un pantheon di leggende: crescendo, Lisa fu influenzata da artisti come Billie Holiday, Stevie Nicks, Roberta Flack e Kate Bush, un caleidoscopio di sensibilità che avrebbe plasmato la sua voce unica, capace di navigare tra intimità sussurrata e potenza emotiva devastante.
Feel What You Know (1999)
Il destino la porta a New York in modo quasi accidentale: tutto iniziò quasi per caso. Nel 1995, la nativa di Toronto arrivò a New York in vacanza, e non tornò mai più a casa. Ricevette una calorosa accoglienza dalla comunità underground, e pubblicò il suo primo singolo, scritto da DJ Smash e intitolato: “Makin Love, Makin Music”.
Makin’ Love, Makin’ Music (1995)
Lisa Shaw diventa leggenda grazie alla collaborazione con il suo partner di scrittura Dave Warrin e il produttore Jay Denes. Assieme creano “You are Love” e “Always” una delle sue canzoni più popolari. “Always” le valse un riconoscimento globale, tanto che la regina del pop Madonna menzionò la canzone in un’intervista Rolling Stone Magazine.
Always (2000)
La musica di Lisa Shaw spazia su un ampio spettro di generi che vanno dalla Deep House e Down tempo al Drum & Bass e Broken Beat. È stata presente negli album con King Britt, QBurns Abstract Message, e soprattutto con Miguel Migs nella storica partnership con Salted Music.
Let It Ride (2004)
Lisa Shaw rappresenta più di una voce: è un ponte tra mondi, una traduttrice di emozioni pure in frequenze che toccano l’anima. Dalla metà degli anni Novanta, ha messo il suo tocco dorato e soulful sui dischi di luminari della deep house, diventando non solo una interprete, ma una custode dello spirito più autentico della house music: quello che trasforma il dancefloor in un tempio di connessione umana e trascendenza collettiva.
This Time (2001)
La sua voce non canta semplicemente: guarisce, eleva, trasforma. In un’epoca di produzione digitale e automazione, Lisa Shaw rimane una testimonianza vivente del potere dell’espressione umana pura, della capacità di una voce di creare mondi interi con una singola nota sostenuta.
You Are My Battlestar (2001)
Questo pòdcast dedicato alla intensità emotiva di Lisa Shaw, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, YouTube Music e Apple Podcast