Luca Morandini: “Ho l’abilità di un’ostetrica”!

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Luca Morandini: "Ho l'abilità di un'ostetrica"!
Loading
/

Luca Morandini: “Ho l’abilità di un’ostetrica”!

Dalla personalità complessa e intensa, unisce una straordinaria sensibilità emotiva a una notevole forza d’animo. Vive i sentimenti con profondità e custodisce una ricca vita interiore. Dotato di un fascino innato e di una presenza carismatica, riflette su se stesso e sulle proprie emozioni, utilizzando questa introspezione per crescere e trasformarsi. Leale e affidabile, necessita di tempo per aprirsi completamente agli altri.

Luca Morandini, per lei l’etichetta è tutto !?

Direi di sì. Diciamo che nel mio caso, giusto per chiarire il doppio senso che forse è implicito nella domanda, più che dell’etichetta del gentleman, qui si parla di packaging. Il mio lavoro ruota intorno a dei foglietti adesivi che finiscono a vestire una bottiglia per lo più di vino e per lo più di vino friulano. Da Graphic Designer sviluppo progetti per le aziende del vino che hanno bisogno di comunicare chiaramente il proprio stile, la propria storia in maniera efficace, a partire appunto dall’etichetta che è il primo e anche il più potente mezzo per comunicare al pubblico, diciamo, finale tutta la passione, l’impegno impegno, la ricerca della qualità di un winemaker.

Come riesce a interpretare i desideri degli altri ?

Arrivare a interpretare i desideri degli altri è il risultato di un mix di quelle che si chiamerebbero skill in cui confluiscono la capacità di analisi, l’intuizione e una certa abilità che assimilerei a quella dell’ostetrica. Quindi razionalità e sensibilità e in più la capacità di estrarre l’idea che ogni committente ha di sé, della propria azienda, del proprio lavoro e del proprio saper fare. Idea che può anche non sapere di avere. È qui che ci muove l’abilità dell’ostetrica.

Cosa cerca nei Tarocchi ?

I tarocchi sono una passione parallela al lavoro, eccetera, che coltivo privatamente come una forma di meditazione introspezione. Nulla a che vedere con la previsione del futuro e pochissimo a che vedere col metodo del cartomante o della cartomante. Piuttosto, li vedo come un modo per prendermi cura di me stesso. Staccare, uscire dalla ruota della routine e diciamo sperimentare quello che si può definire il magico, che personalmente intendo come una connessione profonda, spesso inaspettata, tra il sé e il mondo nella sua complessità e profondità.

Mantenere la promessa è un impegno ?

Assolutamente, soprattutto nel lavoro che faccio, è il mio motto, è un obiettivo da perseguire e possibilmente non tradire.

In che modo i suoi genitori hanno influenzato il suo percorso ?

Direi innanzitutto che l’hanno influenzato molto. In che modo? Mi hanno trasmesso l’amore per la parola, mi hanno insegnato a trovare la musicalità in un testo, mi hanno abituato a cercare rime e assonanze e non solo in un testo ma anche in un contesto visivo. Quindi è stato molto utile questo addestramento anche per il mio lavoro. Tutto ciò lo devo a mio padre e mia madre che sono entrambi poeti per mia fortuna. Devo dire che in qualche modo ho anche seguito il loro percorso perché scrivo anche poesie, per me almeno, e poi mi esercito anche a fare il copy ogni tanto.

C’è un elemento che aggiungerebbe allo stemma di Udine ?

È perfetto così.

Come Giovanna D’Arco entra nella sua vita ?

Come entra la mia vita? È stato il è un magnifico oggetto di un sogno, fatto all’età di 27 anni, che mi ha guidato anche negli anni a venire. Quel sogno è stato la conferma di scelte di allora, che non sono state facili, perché non è stato facile decidere intraprendere un certo percorso lavorativo, professionale, lasciando gli studi universitari, per mettere le mani in pasta, imparare un mestiere, immergermi nel fare che era ciò che desideravo.

La rosa araldica è il suo logo: in cosa la rispecchia ?

Io direi che cosa rispecchia per me? Qual è il valore che rappresenta o i valori? Per me la Rosa Araldica è la naturalezza della perfezione e l’eleganza della semplicità. Forse sono cose a cui aspiro anche nel design.

luca morandini web


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music, Apple Podcast

Autore

  • Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 sono a lavorare per RADIO ITALIA NETWORK. Ideatore del programma radiofonico techno MASTER QUICK tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi: il più famoso è BARRACA DESTROY. Divento Direttore Artistico di RADIO ITALIA NETWORK nel 1996 e fui il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero avvenire attraverso i computer. Nel 2000 approdo alla casa discografica HIT MANIA in qualità di direttore generale lanciando il fenomeno LUNA POP. Nel 2001 ritorno alla radio e seguo lo start up del progetto RADIO LIFE GATE. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company e parallelamente entro nel mondo del fitness ottenendo diverse certificazioni, dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al BOSE ecc. Dal 2008 sono Product Manager del prodotto leader nel mondo per la programmazione radio-televisiva MUSIC MASTER. Nel 2011 costruisco assieme ad Alessandro Bellicini il progetto digitale di GOLF TODAY e in seguito per le testate AMADEUS e SCI. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore PUBLIMASTER per le testate GOLF&TURISMO e SCIARE. Nel 2021 fondiamo la 3Mind che realizza il progetto NOTIZIE GOLF che poi lascio nel 2022. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un Triathleta! Un cancro nel 2019 avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto oncologico di Udine sono ancora qui, con il mio tumore, a raccontare un'altra storia. Obiettivi futuri? Un Iroman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare la radio libera! Lo so, sono progetti utopistici, ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli