Paul Oakenfold, il padrino della musica Elettronica e Trance

Ascolta
DiscoSauro
DiscoSauro
Paul Oakenfold, il padrino della musica Elettronica e Trance
Loading
/

Questo pòdcast è dedicato a Paul Oakenfold, il padrino della musica Elettronica e Trance.

Time Of Your Life (2004)

Paul Oakenfold è una figura leggendaria e rivoluzionaria nel panorama della musica elettronica mondiale, riconosciuto fra i DeeJay più influenti, innovativi e pagati di tutti i tempi. Nato a Londra nel 1963, ha cominciato la sua carriera nei club di Ibiza alla fine degli anni ’80, dove scoprì il sound balearico, una miscela euforica e originale di house, soul, rock e disco che avrebbe poi plasmato la cultura rave in Europa e oltre.

Chase (2001)

La sua ascesa fu anche frutto di un’intuizione pionieristica: portare quella energia e quella nuova musica dall’isola spagnola all’Inghilterra, contribuendo significativamente alla diffusione della dance e della trance come generi mainstream. Oakenfold fu il primo DeeJay a suonare sul main stage del prestigioso Glastonbury Festival nel 1995, sancendo l’ingresso dell’arte del mixaggio in contesti musicali di primo piano e aprendo nuove strade per la musica elettronica.

Starry Eyed Surprise (2002)

La sua carriera è segnata da collaborazioni con icone di vari generi, spaziando dai Beastie Boys a Snoop Dogg, dagli U2 a Madonna, portando sempre la sua capacità di fondere trance, house e altri stili con una visione musicale unica e futurista. Non solo DJ, ma anche produttore e remixatore, ha firmato rielaborazioni memorabili per artisti come Massive Attack, The Cure, Rolling Stones e Michael Jackson, influenzando profondamente la scena musicale globale e gettando ponti fra mondi diversi.

Mysterious Ways (2011)

Oakenfold ha anche esteso il suo talento alla composizione di colonne sonore per film Hollywoodiani come “Swordfish”, “Matrix Reloaded” e “Collateral”, dove la sua musica riesce a evocare atmosfere intense e magnetiche, capaci di accompagnare scenari cinematografici con grande effetto emotivo.

The Harder They Come (2003)

Il suo percorso non è solo artistico ma anche simbolico: nel 2017 è stato il primo DJ a suonare in cima al Monte Everest, in un progetto che fonde musica e impegno sociale per la ricostruzione post-sisma in Nepal, dimostrando come la musica elettronica possa essere un veicolo di connessione e solidarietà globale.

Planet Rock (2001)

In ogni suo progetto Paul Oakenfold incarna l’anima della dance, capace di unire le persone in un viaggio sonoro che è al contempo euforico e meditativo, sfidando i confini del tempo e dello spazio con una visione che guarda sempre al futuro della musica.

Something Got Me Started (2008)

Questo pòdcast dedicato a Paul Oakenfold, il padrino della musica Elettronica e Trance, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.


Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.

DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon MusicYouTube Music e Apple Podcast

Autore

  • alessandro de cillia

    Alessandro De Cillia entra nell’organico di Radio Italia Network nel 1990: esordisce come tecnico del suono e presto giunge ad affiancare Mr. Marvin in qualità di programmatore musicale. Si occupa quindi della ricerca di nuovi artisti, pianifica la programmazione delle trasmissioni e cura i rapporti con le maggiori etichette discografiche (Sony, Virgin, Universal, Warner, Polygram, Emi , ….). Firma alcuni programmi che hanno fatto la storia di Italia Network. Il primo risale al 1993 ed è HIP & MUFFIN’ SHOW, incentrato sulla musica hip-hop e sul ragga muffin’, con lo pseudonimo Dj Delicious. Ma è forse il mastermix MADHOUSE il programma più rappresentativo della sua ricerca musicale. Qui Alessandro propone inizialmente una selezione mixata di House tribale per poi specializzarsi in Minimal e Intelligent Tecno. Ed è proprio la fama di MADHOUSE che lo porterà poi a lavorare come disc jockey nei migliori club della scena underground degli anni ’90 e a diventare dj-resident de La Scala, uno dei locali di riferimento per la musica di tendenza di quel tempo. Oggi Alessandro continua la sua ricerca musicale quotidianamente. Ha una ricca collezione di vinili che spaziano dalla musica Hip Hop alla Funky, dall'House alla Techno. Viene a diretto contatto con la musica in giovane età con l'elettronica ed il rock elettronico ascoltando con fascinazione i Kraftwerk ed i Rockets, successivamente si appassiona alla disco black degli anni ottanta ( S.O.S. Band , Janet Jackson , Donna Summer, e tutte le produzioni di Jimmy Jam & Terry Lewis) e soprattutto viene rapito dalla musica di Prince. Questo lo porterà ad indagare sulle origini della musica contemporanea del tempo e a scoprire il Soul di James Brown , il Funky di George Clinton e dei Parliament, per poi appassionarsi all' Hip Hop , genere che attingeva e traeva ispirazione proprio dalle radici della musica Black. Alla fine degli anni 80 si appassiona al nuovo genere musicale che sta nascendo: l'House music, prima quello melodico cantato, poi verso quello Tribale esplorando la musica Techno, sempre alla ricerca di nuove esperienze sonore. Così come era definito MadHouse: “l'evoluzione della musica” il suo programma mixato all'interno del Mastermix di Italia Network. La musica è concepita come un viaggio sonoro attraverso i vari generi che la caratterizzano, attingendo e lasciandosi influenzare da essi. Attualmente l'ascolto è indirizzato verso quegli spazi che non sono stati ancora esplorati nel passato quali la musica d'avanguardia italiana di rock progressivo , melodico disco, oltre che il genere cosiddetto “balearic”, influenzato da vari viaggi effettuati a Ibiza agli inizi del 2000.

    Visualizza tutti gli articoli