Raffaella Gregoris: “In cosmetica non basta l’apparenza, c’è in gioco la salute”

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Raffaella Gregoris: “In cosmetica non basta l’apparenza, c’è in gioco la salute”
Loading
/

Raffaella Gregoris: “In cosmetica non basta l’apparenza, c’è in gioco la salute”

Concreta e passionale, vive con determinazione ogni obiettivo che si pone, senza mai perdere il sorriso. Curiosa, è attratta da tutto ciò che stimola mente e cuore. Distratta quanto basta per meravigliarsi ogni giorno, è affettuosa con chi ama davvero. Iperattiva, si concede le giuste pause, dove ritrova chiarezza e centratura.

Raffaella Gregoris, cosa significa per lei “fare cosmetica onesta”?

La cosmetica onesta, secondo me, è un concetto che mi ha guidato in questi anni. Significa mettere tutta la mia attenzione all’interno del prodotto e quindi in ogni singolo ingrediente, più che non nel packaging o nell’apparire. Quindi una cosmetica fatta solo di ingredienti eh bio-compatibili e anche bio-degradabili e che siano in grado di passare ed essere assorbiti attraverso la pelle, perché tantissimi ingredienti neppure penetrano.

Oggi molti parlano di “clean beauty”: crede che il termine sia stato abusato?

Assolutamente sì, anche perché non c’è una definizione legale del termine, è solo una definizione di marketing. Quello che io intendo per clean beauty è appunto un tipo di cosmetica che evita l’utilizzo di micro-plastiche come petrolchimica o siliconi, che limita l’uso di conservanti. Nel mio caso proprio non li utilizziamo. Significa essere clean anche nel concetto del packaging, quindi un packaging che sia ecosostenibile e che riduca al massimo l’impatto ambientale.

È corretto dire che Bakel nasce da un’esigenza personale, diventata poi passione?

Diciamo un po’ sì, nel senso che io per prima, quando ero bambina e anche da ragazzina, avevo sviluppato tutta una serie di allergie a tante sostanze chimiche e quindi ho sempre posto molta attenzione in quello che era il mondo dei cosmetici che potevo o non potevo utilizzare. E quindi proprio da lì, e poi dalla mia passione per la chimica, nasce Bakel.

Qual è stata la sfida più grande nel proporre un modello così essenziale e trasparente?

Le sfide sono state tante e non finiscono mai, nel senso che c’è sempre spazio per un miglioramento. Forse tecnicamente una delle sfide più grandi che ho affrontato è stata quella di eliminare totalmente i conservanti. Non è stato facile, ha richiesto anni di studio e poi sicuramente tutto il progetto, che ancora è in corso, dello sviluppo del primo cosmetico stampato in 3D attraverso un processo di elettro spinning.

Ha ricevuto molti riconoscimenti e successi commerciali: eppure, non si ferma mai. Perché?

Perché è la mia passione, perché mi piace il mio lavoro, perché mi piace soprattutto la parte di ricerca e all’interno di Bakel mi occupo appunto di ricerca e sviluppo e… cerco, e cerchiamo anche col team di migliorarci sempre, di porci sempre nuovi obiettivi. Credo che sia una cosa bellissima in tutti i campi, non solo nel mio.

Cosa significa per lei “essere autentici” in un settore tanto competitivo?

L’autenticità per me è una parola che va di pari passo con la parola trasparenza. E io penso che oggi un consumatore che voglia comprare un cosmetico davvero qualitativo debba diventare un consumatore per forza più evoluto, cioè deve avere un certo bagaglio di conoscenza, perché altrimenti ci facciamo portare via dalle logiche del marketing e non siamo capaci di riconoscere quella che è la vera qualità del prodotto, ma ci fermiamo alle apparenze. In cosmetica questo non si può fare perché l’utilizzo dei cosmetici ha molto a che fare con la nostra salute.

Il suo approccio, è più scientifico o più umanistico?

Sicuramente più scientifico. Mi è sempre piaciuta la chimica, mi sono appassionata alla chimica cosmetica, chiaramente occupa la maggior parte del mio tempo, tutta la parte appunto di sviluppo e di ricerca, quindi decisamente più scientifico.

Il lavoro: le ha insegnato di più sulla pelle o sulle persone?

Entrambe, nel senso che di pelle mi occupo da sempre e nel ruolo che ricopro oggi, e per la crescita che ha avuto la mia azienda, ovviamente ho a che fare con tantissime persone, conosco nuove persone tutti i giorni, quindi è chiaro che è sempre un’esperienza che mi porta a conoscere tanti aspetti di tanti mondi e tante persone molto diverse, da quelli del mondo della scienza al marketing, alle persone che si occupano di PR, quindi… Entrambe.



UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli