Progetto Podcast: DiscoSauro

DiscoSauro è il podcast che trasporta l’ascoltatore nel cuore pulsante della house music, offrendo un viaggio nel tempo per rivivere l’energia travolgente della house degli anni ’80 e ’90.

Questo progetto nasce dalla collaborazione con il Maestro Gianni De Luise ed è legato a un altro progetto chiamato INmyradio.

INmyradio ospita tre canali radiofonici ispirati a Radio Italia Network, che dal 1° settembre 2005 ha cessato di trasmettere in FM. I tre canali sono: DiscoSauro, Network Satellite (curato dal Maestro Gianni De Luise) e Pleasure Dome, curato da Michael Hammer.

Dopo aver lanciato la piattaforma udinepodcast.it, ho chiesto a Gianni se fosse possibile unire le nostre competenze per creare un progetto comune, con l’obiettivo di raccontare la storia dei più importanti artisti del panorama dance trasmessi da Radio Italia Network negli anni ’80 e ’90.

Grazie all’incrollabile entusiasmo di Gianni, il progetto ha preso vita. Assieme selezionavamo gli artisti da trattare: Gianni sceglieva le tracce musicali da inserire, mentre io mi occupavo di scrivere la storia e di effettuare il montaggio.

DiscoSauro, originariamente una rubrica di musica old che andava in onda ogni ora del mattino su Radio Italia Network, si rivolge principalmente a chi ha vissuto le atmosfere dei club degli anni ’80 e ’90.

Il podcast viene pubblicato ogni giovedì con cadenza settimanale. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, una delle voci storiche di Radio Italia Network, mentre la conduzione degli episodi è affidata a Matilda, una voce sintetica. La durata del podcast varia tra i 5 e 7 minuti, a seconda della lunghezza del racconto, con brevi estratti musicali che accompagnano la narrazione.

A fine dicembre 2023, purtroppo, Gianni De Luise ci ha lasciati. Come avrebbe voluto, il progetto non si è fermato, e il ruolo di selezionatore è stato affidato ad Alessandro De Cillia, DJ e Music Selector. Alessandro ha accettato con entusiasmo di portare avanti questo viaggio, continuando a trasmettere la storia della radio e il suo gusto musicale.

udinepodcast.it è la piattaforma su cui pubblichiamo DiscoSauro. Da lì, tramite RSS Feed, distribuiamo il podcast anche su inmyradio.net e su piattaforme come Spotify, Apple Podcasts, YouTube Music e Amazon Music. I podcast non sono scaricabili, per proteggere i diritti intellettuali legati alla musica.

Ogni episodio è accompagnato dalla trascrizione completa, da un elenco dei brani inseriti e da un’immagine che celebra l’artista protagonista.

Per la promozione, poniamo grande attenzione al SEO del sito e delle singole puntate. Inoltre, pubblichiamo automaticamente tutti gli episodi sul canale Telegram di UdinePodcast.

DiscoSauro non è solo un podcast, ma un tributo alla storia della house music e agli artisti che hanno segnato un’epoca indimenticabile. Grazie alla collaborazione di grandi professionisti come Gianni De Luise e ora Alessandro De Cillia, il progetto continua a crescere, mantenendo viva l’eredità della musica dance degli anni ’80 e ‘90. Con il supporto di udinepodcast.it e INmyradio.net,

DiscoSauro si propone di far rivivere emozioni autentiche a chi ha vissuto quei momenti, ma anche di far scoprire un’epoca iconica ai nuovi ascoltatori. Il viaggio nella musica non si ferma qui: la storia continua, episodio dopo episodio, mantenendo viva la passione per la house music.

La creazione di un podcast è un processo che richiede passione, dedizione e tanta attenzione ai dettagli. Con udinepodcast.it, ho messo a disposizione un’intera piattaforma per dare voce non solo a DiscoSauro, ma anche ad altre idee che attendono solo di essere raccontate. E chissà, forse anche tu che leggi potresti un giorno trovare ispirazione per il tuo progetto, facendoti guidare dalla passione per la tua città o per le storie che desideri condividere.

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.notiziegolf

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli