Sei o non sei un Udinese dentro?

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Sei o non sei un Udinese dentro?
Loading
/

Oggi ti faccio scoprire se sei o non sei un Udinese Dentro. Ecco le 10 caratteristiche del perfetto Udinese:

NUMERO 10

Vivi nella capitale del Friuli, facendo finta di non sapere il friulano; troppo provinciale.

Pensi di parlare l’italiano di Dante, ma appena ascolti un tuo concittadino alla Tv, lo capisci di non aver lavato i tuoi panni nel Tagliamento.

SONG: Jovanotti – Gimme Five (1988)

NUMERO 9

Tu frequenti solo i locali appena inaugurati!

Certo! Il continuo confronto con la Milano da bere, che settimanalmente visiti, penalizza la movida Udinese che indolente sopporti dichiarando: “Qui, mancano locali di livello!!!”.

SONG: Jamie Principle – You’re All I’ve Waited 4 (1991)

NUMERO 8

Tu non prendi mai i mezzi pubblici: “Gli orari non coincidono con i miei bisogni!”. È chiaro che fai confusione tra l’autobus e il Taxi.

Non sei mai stato in Borgo Stazione a prendere un treno, ma ti scandalizzi per il suo degrado, e sentenzi: “Li, non si può più andare!”.

SONG: Frankie HI-NRG MC – Quelli Che Benpensano (1997)

NUMERO 7

Hai una casa di proprietà al mare, ed una in montagna che non frequenti. La villeggiatura locale, non fa per te.

SONG: M.C.Miker “G” & Deejay Sven – Holiday Rap (1986)

NUMERO 6

La tua Bibbia si chiama Messaggero Veneto! Il Gazzettino, è troppo Veneto, Udine Today, è troppo Today, Il Friuli, è troppo Tele, e il Friuli Sera, è troppo Friuli.

Del Messaggero Veneto, non apprezzi solo l’immortale pagina dei morti. Vai oltre al fatto che il Messaggero e il Piccolo potrebbero essere lo stesso giornale.

Tu, da buon udinese, apprezzi la privacy nelle notizie di cronaca, dove lì non appaiono mai i nomi di nessuno.

SONG: Deee-Lite – Groove Is In The Heart (1990)

NUMERO 5

“A Udine non trovo mai niente!”. È per questo che migri nelle piazze del fashion per i tuoi acquisti.

Torni vestito dal tuo personal shopper, e ti ammiri nelle vetrine del centro di Udine, scoprendo, che non sei tu quello riflesso nella vetrina, ma un manichino, che ha addosso i tuoi stessi vestiti.

SONG: Madonna – Vogue (1990)

NUMERO 4

Davanti allo sport ti dividi in 4 categorie: tifoso, intrepido, migratore, e invasato.

I glutei del tifoso li puoi trovare alla domenica allo stadio! Quelli dell’intrepido, sono seguiti in palestra da un personal trainer! Quelli del migratore sono in costante ricerca della palestra dove si allenano gli universitari! Quelli dell’invasato sono all’aria aperta, a fare qualsiasi attività, a qualsiasi o ora del giorno e della notte.

SONG: Olivia Newton-John – Physical (1981)

NUMERO 3

Tu non ami il sindaco autoctono. Preferisci uno foresto, che da quel giusto tocco mitteleuropeo all’amministrazione comunale.

“Moglie e buoi dei paesi tuoi” dicevano, ma tu da buon udinese, preferisci l’erba del vicino.

SONG: Bob Marley – Jammin (1977)

NUMERO 2

Tu non ti separi mai dalla tua bellissima auto!!!

Diesel, benzina o elettrica, deve essere l’ultimo modello, e perfettamente tirata a lucido, per poter andare a bere un caffè, a 200 metri da casa!

SONG: Gino Vannelli – Black Cars (1984)

NUMERO 1

Adori l’aperitivo. Non è una tua invenzione, ma ne hai fatto una religione.

Ai santuari su tutto il territorio comunale, si aggiungono le manifestazioni a favore del bere, “responsabile”, ma sempre bere!

Il tuo pellegrinaggio alla Mecca si chiama Friuli DOC. Tu ogni anno dichiari: “Basta, quest’anno scappo da Udine!”. Ma in fondo al tuo cuore lo sai, che ti farai tutte e quattro le giornate.

SONG: Carmine Scavo – Bevilo (2016)

Se ti sei riconosciuto in queste caratteristiche, sei un UDINESE DENTRO! Diversamente? Tu sês un furlan.

Io ti aspetto al prossimo episodio, ma solo se sei, un udinese dentro.


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, Google Podcast, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli