Questo pòdcast è dedicato all’iconica voce di Kim English.
Kim English è stata una cantante statunitense, celebre per la sua notevole presenza nella scena della musica house e dance. La sua carriera musicale ha avuto inizio negli anni ’90, diventando ben presto una delle voci più riconoscibili del genere.
Dopo aver lavorato con vari produttori e DJ, Kim English ha ottenuto il successo nel 1994 con il suo singolo di debutto Nite Life. Il brano ha guadagnato popolarità nelle piste da ballo di tutto il mondo e ha catturato l’attenzione della comunità della musica dance.
Successivamente, Kim English ha continuato a rilasciare una serie di hit dance, come Missing You, Learn 2 Luv, e Everyday. La sua voce potente, e la capacità di trasmettere emozioni attraverso la musica l’hanno resa una figura rispettata e ammirata nella scena house.
Durante la sua carriera, ha collaborato con diversi produttori e musicisti di spicco, contribuendo a consolidare la sua reputazione come una delle voci più distintive nel mondo della musica dance. La sua presenza sulle piste da ballo è stata costante grazie ai suoi brani coinvolgenti e alle sue esibizioni dal vivo.
Purtroppo, Kim English è scomparsa nel 2019, lasciando però un’impronta duratura nella storia della musica dance. Il suo contributo alla musica house, e la sua voce distintiva, l’hanno resa una figura iconica e indimenticabile nella scena della musica elettronica.
Il pòdcast dedicato all’iconica voce di Kim English, finisce qui. Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO per IOS e Android.
Dischi di Kim English suonati nel podcast in ordine di apparizione:
1) I know a place (1995) – 2) Nite life (1994) – 3) Every Day (2001) – 4) Missing You (1998) – 5) Supernatural (1997) – 6) Learn 2 love (1997)
Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Giacomo Spunta, quella del DiscoSauro è di Isabella, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.
Alessandro De Cillia entra nell’organico di Radio Italia Network nel 1990: esordisce come tecnico del suono e presto giunge ad affiancare Mr. Marvin in qualità di programmatore musicale.
Si occupa quindi della ricerca di nuovi artisti, pianifica la programmazione delle trasmissioni e cura i rapporti con le maggiori etichette discografiche (Sony, Virgin, Universal, Warner, Polygram, Emi , ….).
Firma alcuni programmi che hanno fatto la storia di Italia Network. Il primo risale al 1993 ed è HIP & MUFFIN’ SHOW, incentrato sulla musica hip-hop e sul ragga muffin’, con lo pseudonimo Dj Delicious. Ma è forse il mastermix MADHOUSE il programma più rappresentativo della sua ricerca musicale.
Qui Alessandro propone inizialmente una selezione mixata di House tribale per poi specializzarsi in Minimal e Intelligent Tecno. Ed è proprio la fama di MADHOUSE che lo porterà poi a lavorare come disc jockey nei migliori club della scena underground degli anni ’90 e a diventare dj-resident de La Scala, uno dei locali di riferimento per la musica di tendenza di quel tempo.
Oggi Alessandro continua la sua ricerca musicale quotidianamente. Ha una ricca collezione di vinili che spaziano dalla musica Hip Hop alla Funky, dall'House alla Techno.
Viene a diretto contatto con la musica in giovane età con l'elettronica ed il rock elettronico ascoltando con fascinazione i Kraftwerk ed i Rockets, successivamente si appassiona alla disco black degli anni ottanta ( S.O.S. Band , Janet Jackson , Donna Summer, e tutte le produzioni di Jimmy Jam & Terry Lewis) e soprattutto viene rapito dalla musica di Prince.
Questo lo porterà ad indagare sulle origini della musica contemporanea del tempo e a scoprire il Soul di James Brown , il Funky di George Clinton e dei Parliament, per poi appassionarsi all' Hip Hop , genere che attingeva e traeva ispirazione proprio dalle radici della musica Black.
Alla fine degli anni 80 si appassiona al nuovo genere musicale che sta nascendo: l'House music, prima quello melodico cantato, poi verso quello Tribale esplorando la musica Techno, sempre alla ricerca di nuove esperienze sonore.
Così come era definito MadHouse: “l'evoluzione della musica” il suo programma mixato all'interno del Mastermix di Italia Network. La musica è concepita come un viaggio sonoro attraverso i vari generi che la caratterizzano, attingendo e lasciandosi influenzare da essi.
Attualmente l'ascolto è indirizzato verso quegli spazi che non sono stati ancora esplorati nel passato quali la musica d'avanguardia italiana di rock progressivo , melodico disco, oltre che il genere cosiddetto “balearic”, influenzato da vari viaggi effettuati a Ibiza agli inizi del 2000.