Federico Lui: “La sicurezza sul posto di lavoro è un onore sociale”.

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Federico Lui: "La sicurezza sul posto di lavoro è un onore sociale".
Loading
/

Federico Lui: “La sicurezza sul posto di lavoro è un onore sociale”.

Una curiosità insaziabile lo rende un esploratore appassionato con interessi molto diversi tra loro. Si connette alle persone con grande facilità, capace di adattarsi alle realtà della vita, non perde mai di vista i suoi ideali. Emotività e intuizione sono il suo Yin e Yang, impegno e metodo, gli strumenti del suo successo.

Federico Lui, posso definirla un salvatore di vite?

Io penso che ognuno nella sua vita debba avere un obiettivo un po’ alto, seppur magari irraggiungibile, rispetto agli obiettivi quotidiani di vita. Chi fa questo lavoro che si occupa di sicurezza sul lavoro dovrebbe averlo, secondo me, come obiettivo, di salvare almeno una vita nella propria carriera.

Qual è la missione della sua azienda Heiko?

Heiko che vuol dire equilibrio, in giapponese, si pone proprio come obiettivo quello di permettere alle aziende di aiutarle a continuare a fare business all’interno di un perimetro normativo sempre più complesso, però bilanciando sostenibilità, onestà, correttezza con soluzioni innovative e a volte anche creative.

Qual è il grado di sicurezza dei lavoratori udinesi?

È buono, non buonissimo. C’è sempre da migliorare e anche noi, seppur ci riteniamo a volte elitari, dobbiamo migliorare. E lo faremo quando smetteremo di percepire la sicurezza solo come un dovere normativo, ma inizieremo ad intenderla come un onore sociale.

Perché, secondo lei, dobbiamo conquistarci le cose?

Perché le cose conquistate, aggiungo anche con un pizzico di fatica, hanno tutt’altro sapore e ci elevano come persone.

Quanto ha influito la famiglia nella sua vita?

Come tutti credo nel bene e nel male la famiglia influisce. La mia ha influito tanto perché è riuscita a trasmettermi quei valori di onestà, correttezza e semplicità che credo mi contraddistinguono.

Cosa la spinge a non avere paura di comunicare le sue idee senza filtri?

Ritengo che chi ha paura di esprimere la propria idea in maniera trasparente abbia qualcosa da nascondere. Non bisogna avere paura, seppur magari in un momento storico impopolare, di dire la propria idea in maniera pacata, onesta e senza far del male a nessuno.

Triatleta e appassionato di LEGO, attività agli antipodi… o tutto quadra?

Quadra è la parola giusta perché è anche il nome della società sportiva per cui gareggio. Quadrano, vanno insieme perché per fare triathlon e per essere appassionati di Lego devi avere pazienza, devi essere rigoroso, nel seguire le regole e devi perseguire l’obiettivo fino alla fine per vedere il risultato.

La sua sete di sapere ha un capolinea?

La mia sete di sapere avrà capolinea con me stesso. Spero però che il sapere acquisito non finisca con me, ma che io sia stato in grado di trasmetterlo a più persone interessate possibili.

LinkedIn Federico Lui


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.notiziegolf

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli