Format: Cosa Succede in Città

Cosa Succede in Città è un podcast ideato e prodotto da Udine Podcast, progettato per offrire un punto di riferimento unico sugli eventi socio-culturali della città. Ogni settimana, con puntate di massimo 10 minuti, forniamo una panoramica sugli appuntamenti più importanti, rivolgendoci sia ai residenti che ai turisti.

Contesto

Attualmente è difficile individuare un canale unico e centralizzato per consultare tutti gli eventi di una città. Le informazioni sono frammentate tra siti web, social media e newsletter, rendendo complicato ottenere una visione completa dell’offerta culturale cittadina. Cosa Succede in Città colma questo vuoto, offrendo una voce che riunisce tutte le attività più interessanti della settimana.

A chi si rivolge Cosa Succede in Città

Il podcast è pensato per città con una popolazione tra gli 80.000 e i 300.000 abitanti, ed è ideale per realtà che desiderano promuovere i propri eventi culturali in modo innovativo e accessibile.

Proposta

Ogni martedì sarà pubblicato un episodio che presenterà fino a 9 eventi e 4 appuntamenti fissi legati a teatro, circoscrizioni, università e cinema.

Accessibilità

Il podcast sarà disponibile in italiano, con la possibilità di versioni in altre lingue per raggiungere un pubblico più ampio, tra cui turisti e nuovi residenti.

Benefici di Cosa Succede in Città Podcast

  • Promozione della cultura locale: “Cosa Succede in Città” dà visibilità a eventi e iniziative che altrimenti potrebbero passare inosservati, contribuendo a valorizzare il panorama culturale e a far emergere talenti e progetti locali.
  • Centralizzazione delle informazioni: Il podcast fornisce un unico canale dove ottenere tutte le informazioni sugli eventi in programma, semplificando l’accesso a cittadini e turisti. Niente più ricerche frammentate: tutto è raccolto in un formato pratico e veloce.
  • Coinvolgimento della comunità: Il progetto favorisce il senso di appartenenza alla comunità, informando i cittadini sugli eventi vicini a loro e creando maggiore partecipazione alla vita culturale della città.
  • Inclusività e accessibilità: Grazie alle versioni in lingua italiana e in altre lingue, “Cosa Succede in Città” mira a raggiungere un pubblico eterogeneo, inclusi turisti e nuovi residenti. Questo rafforza l’immagine della città come accogliente e culturalmente dinamica.
  • Crescita del turismo culturale: Il podcast non solo aiuta i cittadini a conoscere gli eventi, ma diventa anche uno strumento di promozione turistica, offrendo a chi visita la città un quadro completo delle attività e valorizzando l’esperienza di viaggio, aumentando la visibilità degli eventi locali.
  • Sostenibilità: La scelta di un podcast come veicolo di diffusione riduce l’uso di materiali stampati (volantini, brochure), contribuendo a una strategia di comunicazione più sostenibile.
  • Facilità di accesso e fruizione: Essendo fruibile in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo, il podcast permette agli utenti di aggiornarsi sugli eventi in modo semplice e veloce, anche durante gli spostamenti quotidiani.
  • Opportunità di crescita per le attività locali: Grazie all’aumento della visibilità degli eventi, il podcast contribuisce anche al successo delle imprese e delle organizzazioni locali che partecipano o sponsorizzano le attività socio-culturali.

Con Cosa Succede in Città, la tua città si trasforma in una realtà ancora più vibrante e inclusiva, con un impatto positivo sulla vita dei suoi abitanti e sull’immagine che la città proietta verso l’esterno.

Perché scegliere Udine Podcast

Udine Podcast è una società con esperienza nella creazione e produzione di contenuti audio di alta qualità, specializzata nello sviluppo di format che valorizzano il territorio e la cultura. Si occupa di tutto: dalla ricerca e creazione dei contenuti, fino alla promozione e alla distribuzione, assicurando sempre un alto livello di professionalità.

Scegliendo Cosa Succede in Città, la tua città non solo diventa più vibrante e inclusiva, ma acquista anche un canale di comunicazione che rende accessibili le informazioni e rafforza l’immagine culturale e turistica della città.

Contattaci

Se desideri che il tuo comune sia protagonista con il format Cosa Succede in Città, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere il tuo pubblico e dare visibilità ai tuoi eventi.

📧 udinepodcast@gmail.com

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.notiziegolf

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli