Sue Chaloner

Sue Chaloner: La voce senza tempo che ha danzato per tre decadi.

Ascolta
DiscoSauro
DiscoSauro
Sue Chaloner: La voce senza tempo che ha danzato per tre decadi.
Loading
/

Questo pòdcast è dedicato a Sue Chaloner, la voce senza tempo che ha danzato per tre decadi.

I Wanna Thank You (1991)

Sue Chaloner è una di quelle artiste la cui voce ha attraversato generi e decenni, lasciando un segno indelebile nella musica dance, soul e pop. Dotata di una vocalità calda e avvolgente, capace di trasmettere emozioni profonde e al tempo stesso di accendere le piste da ballo, Chaloner ha costruito una carriera eclettica, fatta di successi, collaborazioni di rilievo e un’incredibile capacità di reinventarsi nel tempo.

Lost In Your Love (1988)

Nata nel Regno Unito, ma con un sound che ha viaggiato ben oltre i confini nazionali, Sue Chaloner si è imposta per la sua straordinaria presenza scenica e per un talento che fonde l’energia della musica dance con la profondità del soul. La sua voce è stata il motore di hit che hanno definito un’epoca, facendo ballare intere generazioni.

Swingin’ On A Star (1974)

Un momento iconico della sua carriera è legato al duo Spooky & Sue, attivo negli anni Settanta. Con brani come “Swinging on a Star”, il gruppo ha conquistato il pubblico europeo, facendo emergere il carisma e la versatilità della cantante. Ma la sua carriera non si è fermata lì: dagli anni Ottanta in poi, Sue Chaloner ha saputo reinventarsi, diventando una figura di spicco nella scena house e dance, grazie a collaborazioni con DJ e produttori che hanno riconosciuto nella sua voce un’arma segreta per creare hit dal forte impatto emotivo.

It’s Over Now (1992)

Fra le sue performance più celebri, spicca la reinterpretazione di “Moving On Up”, un brano che ha confermato la sua capacità di rendere ogni canzone un’esperienza trascinante e memorabile. La sua voce, caratterizzata da una potenza espressiva unica, è stata spesso paragonata a quella delle grandi dive della musica soul, per la sua capacità di coniugare tecnica e sentimento in ogni nota.

Move On Up (1993)

Sue Chaloner è un’artista che ha saputo attraversare i cambiamenti del panorama musicale senza mai perdere la sua autenticità. La sua carriera è la testimonianza di un talento in continua evoluzione, capace di adattarsi alle nuove sonorità pur mantenendo una firma stilistica inconfondibile. Ancora oggi, la sua voce risuona nei club, nelle radio e nei cuori di chi ha avuto il privilegio di ascoltarla.

Primitive (1987)

 Più che una semplice cantante, Sue Chaloner è un simbolo di resistenza e passione musicale, una performer che ha trasformato ogni palco su cui è salita in un luogo di celebrazione della musica e della vita. La sua eredità continua a ispirare artisti e appassionati, ricordandoci che la vera grandezza risiede nella capacità di emozionare e connettersi con il pubblico, indipendentemente dalle mode e dal tempo.

Answer my prayer (1991)

Questo pòdcast dedicato a Sue Chaloner, la voce senza tempo che ha danzato per tre decadi, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.


Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.

DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music e Apple Podcast

Autore

  • INmyradio è un applicazione gratuita nella quale vivono 3 canali radiofonici che si ispirano a Radio Italia Network, che dal 1° settembre 2005 non trasmette più in FM. I canali contenuti nell'applicazione disponibile sia per dispositivi IOS che Android sono Network Satellite, curato dal maestro Gianni De Luise, Pleasure Dome, curato da Michael Hammer, e DiscoSauro. ITALIANETWORK nei suoi 23 anni di vita ha sempre avuto uno spirito innovatore. E’ stata la prima radio a credere al format TOP40 solo musicale, è stata la radio che ha lanciato il genere musicale House in Italia, è stata la prima radio a rendere protagonista il mondo della notte ed è stata la prima radio ad introdurre i computer nell’emissione radiofonica. Questi alcuni esempi di quello che ITALIANETWORK è stata ed è ancora oggi riconosciuta di essere … un marchio di tendenza.

    Visualizza tutti gli articoli