protetti in podcast

Format: Protetti in Podcast, la sicurezza a portata di voce

Protetti in Podcast: La Sicurezza a Portata di Voce

“Protetti in Podcast” è un’opportunità unica per le aziende del settore sicurezza di posizionarsi come punto di riferimento su tematiche cruciali, sfruttando un formato moderno e coinvolgente. Questo progetto ha un potenziale elevato, sia per rafforzare la comunicazione aziendale, sia per creare nuove opportunità commerciali e relazionali.

Perché un Podcast sulla Sicurezza?

Viviamo in un mondo in cui ogni giorno si parla di sicurezza, o meglio, di insicurezza. Protetti in Podcast nasce dall’esigenza di affrontare questi temi in modo professionale, attraverso un canale innovativo e versatile, perfetto per un settore spesso legato a mezzi più tradizionali. Il podcast è facile da fruire: può essere ascoltato ovunque, anche durante le attività quotidiane.

La Proposta

Questo format permette all’azienda di incrementare la propria reputazione come leader nel settore della sicurezza, rafforzando il suo impegno nella protezione e nella responsabilità sociale. I contenuti non sono pensati per vendere, ma per creare fiducia con clienti e partner, stimolando il dialogo e aprendo a nuove opportunità di business.

Perché Funziona

La sicurezza è un tema che interessa tutti, in ambito aziendale e privato, e il podcast ha il potenziale di raggiungere un pubblico vasto e trasversale. Il formato breve, con episodi di soli 5 minuti, è ideale per mantenere alta l’attenzione senza sovraccaricare di informazioni, mentre la cadenza settimanale assicura continuità e fidelizzazione del pubblico.

Il Concept

Il cuore del podcast è semplice: una voce narrante descrive un problema legato alla sicurezza e successivamente ne fornisce una soluzione pratica. Il nome Protetti in Podcast riflette perfettamente le due anime del progetto: la protezione di cose e persone, e il mezzo scelto per comunicarlo.

I Benefici per l’Azienda

Il podcast non è un canale di vendita, ma uno strumento per creare relazioni di fiducia attraverso contenuti utili e informativi. Può migliorare la cultura aziendale e diventare un valido strumento di formazione e coinvolgimento per i dipendenti. Inoltre, contribuisce a rafforzare l’immagine dell’azienda come responsabile socialmente e orientata al benessere della comunità.

Piano Editoriale

Ogni serie prevede 8 episodi, con una durata massima di 5 minuti ciascuno. Pubblicati settimanalmente, si ipotizza la realizzazione di due serie all’anno. I contenuti dei podcast saranno sviluppati in stretta collaborazione con l’azienda partner, garantendo un approccio completo e informato su ogni argomento. La voce narrante sarà affidata a una IA, con una sigla iniziale e finale che racchiudono i crediti.

Grafica e Distribuzione

La grafica del podcast unirà elementi visivi legati alla protezione con il logo dell’azienda partner. La distribuzione avverrà su tutte le principali piattaforme di podcasting (Spotify, Apple Podcasts, YouTube Music, Amazon Music) e attraverso i canali dell’azienda (sito web, social media, email marketing). Il lancio di ogni serie sarà accompagnato da una conferenza stampa.

Se desideri che la tua azienda diventi protagonista del progetto Protetti in Podcast e vuoi posizionarti come leader del settore sicurezza, non perdere l’opportunità di unirti a noi.

Per maggiori informazioni o per discutere di una possibile partnership, contattaci all’indirizzo: udinepodcast@gmail.com. Siamo pronti a creare insieme un progetto innovativo e coinvolgente che porterà valore alla tua azienda e alla comunità.

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.notiziegolf

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli