triptales

Format: TripTales il Podcast delle Esperienze Turistiche

TripTales: Il Podcast delle Esperienze Turistiche

TripTales è un format podcast ideato per promuovere Regioni o destinazioni turistiche d’eccellenza attraverso storie autentiche e coinvolgenti. Il cuore del progetto è rappresentato dalle esperienze dirette dei turisti, che raccontano le loro avventure, offrendo una prospettiva personale su luoghi, cultura e gastronomia.

Obiettivi del Progetto

Creare una connessione emotiva tra i futuri viaggiatori e il territorio promosso, sfruttando le storie reali di chi ha vissuto in prima persona l’unicità di questa terra. TripTales non si limita a descrivere luoghi, ma trasporta l’ascoltatore dentro esperienze turistiche autentiche, capaci di ispirare e attrarre nuovi visitatori.

Il Format

Ogni episodio di TripTales ha una durata massima di 5 minuti ed è interamente raccontato dai turisti stessi, in lingua originale, senza interventi di voci narranti. Gli effetti sonori ambientali aggiungono un tocco immersivo, ricreando l’atmosfera dei luoghi visitati e delle avventure vissute. La serie sarà prodotta due volte all’anno e ogni serie conterrà episodi in italiano, inglese e tedesco, per un totale di 24 episodi annuali.

Vantaggi del Podcast

  • Promozione Autentica: Le storie raccontate dai turisti rendono il luogo più vicino e reale, evidenziando l’autenticità dell’esperienza turistica.
  • Differenziazione Turistica: Le esperienze personali differenziano l’offerta turistica del territorio promosso rispetto ad altre destinazioni, valorizzando le caratteristiche uniche.
  • Ispirazione: Ascoltare storie di altri viaggiatori può ispirare nuovi turisti.
  • Accessibilità Multilingue: Con episodi disponibili in diverse lingue (italiano, inglese, tedesco), TripTales raggiunge un pubblico internazionale e diversificato.
  • Supporto al Turismo Sostenibile: Promuovendo esperienze autentiche e meno convenzionali, il podcast supporta il turismo sostenibile e slow.

Coinvolgimento di Enti Locali e Partner

La regione o località turistica protagonista del podcast potrà coinvolgere in questa esperienza una varietà di enti locali, tra cui operatori turistici, aziende vinicole, ristoranti, alberghi e altre realtà del settore. Questi partner potranno fornire contenuti aggiuntivi, partecipare attivamente nella creazione di storie autentiche e collaborare alla promozione del podcast, contribuendo a rafforzare l’immagine del territorio e valorizzando le risorse locali attraverso il racconto delle esperienze turistiche.

Call to Action per i Turisti

I primi partecipanti al podcast saranno selezionati con il supporto delle strutture alberghiere. In seguito, sarà possibile lanciare una call to action diretta rivolta ai turisti, invitandoli a partecipare attivamente al progetto inviando le loro storie, esperienze o suggerimenti. Questo aiuterà a creare una community attiva intorno al podcast, aumentando il coinvolgimento e rafforzando il senso di appartenenza.

Pubblicazione e Distribuzione

I podcast saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione o località turistica e diffusi attraverso le principali piattaforme di podcasting. Tutte le puntate conterranno la versione scritta del podcast. Inoltre, per garantire una copertura massima, ogni episodio sarà anche adattato in formato video e distribuito sui principali canali social come Facebook, YouTube e Instagram.

Perché produrre TripTales

Con TripTales, racconterai attraverso la voce dei tuoi visitatori il tuo territorio, creando un legame diretto e autentico con chi desidera vivere esperienze uniche.

Vuoi promuovere la tua regione o località turistica in modo autentico e coinvolgente? TripTales è il podcast che dà voce alle esperienze reali dei viaggiatori, trasformando le loro storie in uno strumento potente di promozione turistica. Con contenuti multilingue e un format immersivo, TripTales connette i turisti alle tue meraviglie locali in modo unico e memorabile.

Sei pronto a portare il tuo territorio al centro dell’attenzione? Collaboriamo insieme per far conoscere le tue eccellenze turistiche!

Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo creare insieme un podcast su misura per la tua destinazione.

📧 udinepodcast@gmail.com

Non lasciarti sfuggire l’occasione di raccontare il tuo territorio con TripTales!

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.notiziegolf

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli