Alberto Felice De Toni e l’uovo di Pasqua

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Alberto Felice De Toni e l’uovo di Pasqua
Loading
/

Domenica 2, e lunedì 3 aprile, noi udinesi, siamo chiamati ad eleggere il sindaco che ci governerà per i prossimi 5 anni. Ho provato a capire se, i postulanti che si propongono sono, o non sono, Udinesi Dentro.

Oggi tocca a: Alberto Felice De Toni.

Alberto Felice De Toni, ex Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine, si candida a sindaco con il motto: “Le persone fanno la differenza”. A sostenerlo ci sono il PD, il Terzo Polo e Alleanza Verdi-Sinistra. Assieme hanno stilato un programma, dove emergono diverse incongruenze.

Secondo Alberto, Udine ha perso il suo ruolo in regione, e servono nuovi percorsi di progresso per recuperarlo, ma allo stesso tempo, sostiene che i punti di forza della città, risiedono nella sua storia passata.

Afferma che la città è attrattiva per gli studenti, ma sottolinea anche la difficoltà di trattenerli.

Da un lato, vuole ridurre il consumo di suolo e proteggere le risorse naturali. Dall’altro, propone un nuovo Piano Regolatore, che prevede la costruzione di una città, in grado di rispondere ai cambiamenti climatici.

Propone un nuovo Piano del Traffico, dando priorità al trasporto pubblico, alla mobilità pedonale, e leggera. Pensare è lecito, attuarlo è diabolico, senza chiudere il centro cittadino ad auto e furgoni.

Alle iniziative per dare una spinta alle attività economiche, mancano informazioni sulle specifiche azioni, sugli obiettivi e sulla tempistica.

Il piano turismo, enfatizza la necessità di valorizzare le particolarità linguistiche e culturali della città, ma le azioni proposte, sembrano focalizzarsi principalmente sull’aspetto gastronomico, e agroalimentare.

Sorprende come De Toni, superi il suo rivale candidato sindaco, in ambito scolastico, proponendo nella scuola dell’infanzia, il bilinguismo italiano-friulano, inserendo come terza lingua l’inglese.

Ci sono poi strategie che mancano completamente del sostegno o della valutazione dell’impatto economico.

Nel progetto demografìa, non è del tutto chiaro, come i progetti pubblico-privati mirati alla riqualificazione urbana, possano aumentare le opportunità occupazionali, soprattutto se non vengono specificati i settori, o le attività coinvolte.

Alberto vuole una città inclusiva. Tuttavia non specifica come intende affermare i diritti in tema di gravidanza e biotestamento. Non c’è cenno su come diffondere la cultura della pace, o su come superare i problemi oggettivi, legati alla concessione di borse di studio, per coloro che devono ancora finire di scontare la loro pena detentiva.

Nel progetto per la Terza Età, manca coerenza tra gli obiettivi e le azioni concrete. La creazione di case-comunità di anziani, comporta il rischio di isolamento sociale, e la mancanza di attenzione alla cura domiciliare, limita le opzioni degli anziani di rimanere nelle proprie case.

De Toni vuole una città coesa, attraverso un quadro astrattista e utopistico in un contesto di benessere diffuso. Tuttavia, c’è una contraddizione nel fatto che la rigenerazione urbana e sociale, comporterà l’aumento dei prezzi degli immobili, rendendo difficile per le persone, rimanere nei loro quartieri di origine.

Infine, c’è il capitolo della fantascienza, nel quale trova posto il progetto Sanità. De Toni vuole sostituire la regione, nel ruolo di capofila nell’ambito socio-assistenziale.

Tu,,, Alberto Felice De Toni,,, sei come l’uovo di Pasqua. Ho capito che sei fatto di cioccolato, ma dentro sei vuoto, e la sorpresa potrebbe non piacermi.

Il voto è un diritto fondamentale che va esercitato. Il mio consiglio è di andare a votare. I seggi resteranno aperti domenica 2 aprile dalle 7 fino alle 23, mentre nella giornata di lunedì 3 aprile, dalle 7 fino alle 15.

Contributi alla puntata “speciale elezioni” Stefano Salmè in ordine di apparizione:

Lo squalo-Pojana – I cambiamenti climatici (2019)

Inaugurazione di Friuli Doc 2016 – Carlo Cracco

TACONS – Saluta come un friulano! (2015)

Cetto La Qualunque – Il lavoro (2010)

Leonardo Manera – I vantaggi di essere anziano (2020)

Star Wars – Main Theme (1977)

Il coniglietto di Pasqua – Easter Bunny (2013)


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, Google Podcast, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli