Ivano Marchiòl e il gioco che vale più di un programma elettorale

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Ivano Marchiòl e il gioco che vale più di un programma elettorale
Loading
/

Domenica 2 e Lunedì 3 aprile noi udinesi siamo chiamati ad eleggere il sindaco che ci governerà per i prossimi 5 anni. Ho provato a capire se i postulanti che si propongono sono, o non sono Udinesi Dentro.

Oggi tocca a: Ivano Marchiòl.

Ivano Marchiòl nel 2018 fonda il Comitato Autostoppisti, che nel 2019 ottiene la pedonalizzazione di via Mercatovecchio. Nel 2021, il comitato si trasforma in Spazio Udine, ed oggi, candida Ivano a sindaco di Udine, assieme al Movimento 5 Stelle e Rifondazione Comunista.

Il potenziamento del Trasporto Pubblico, e della logistica commerciale, assieme al limite dei 30 Km/h in città, sono parte del progetto di Ivano, ma non tiene conto, del sicuro aumento dei tempi di percorrenza, e delle ripercussioni negative, che queste tre cose assieme possano causare alla viabilità.

Marchiòl ha l’obiettivo di contrastare la crisi climatica, ma il piano si concentra principalmente sulla gestione degli spazi verdi, e dei rifiuti, senza affrontare direttamente la riduzione delle emissioni di gas serra.

Cultura e Sport, sono parte integrante del Progetto di Ivano, ma non fornisce dèttagli, di come verranno finanziati gli investimenti pubblici, per promuovere l’accesso agli eventi.

Il progetto di inclusione ed equità, vuole valorizzare la diversità e promuovere l’uguaglianza. Leggo molte buone intenzioni, ma senza un piano strategico preciso.

Per Marchiòl lo sviluppo commerciale, passa attraverso una serie di iniziative slegate tra loro, e per ciascuna andrebbero valutati gli effetti contrari. Protocollo Udine, è sicuramente una buona iniziativa, ma è quello che dovrebbe fare una normale amministrazione comunale.

Tuttavia, come è nato e si è sviluppato questo programma?

Come dice Ivano, è frutto del suo gioco da tavolo, inventato durante la pandemia, che può risolvere tutti i problemi della città. Un gioco, in stile Monopoli, che oggi puoi acquistare per soli 55€. Non è un semplice gioco. Servirà a noi cittadini, una volta eletto Marchiòl a sindaco, per formulare le nostre proposte. Immagina una serata con gli amici.  Tiri fuori il gioco, e dopo un paio di bottiglie, hai l’idea geniale per riqualificare la tua via. Nell’indomani la proponi all’ufficio competente, e il gioco è fatto.

Progetti senza solide basi, parità di genere, professionalità, e un codice comportamentale, non sono sufficienti per guidare un capoluogo di provincia.

Tu e la tua squadra, non date l’impressione di voler l’onere di governare questa città, ma solo di sedere al tavolo dell’opposizione, rivendicando, a volte a ragione, la vostra visione del mondo.

Il voto è un diritto fondamentale che va esercitato. Il mio consiglio è di andare a votare. I seggi resteranno aperti domenica 2 aprile dalle 7 fino alle 23, mentre nella giornata di lunedì 3 aprile, dalle 7 fino alle 15.

Contributi alla puntata “speciale elezioni” Ivano Marchiòl in ordine di apparizione:

Jovannotti – Give me five (1988)

Maurizio Crozza – Jovannotti

Gigi Proietti – L’addetto culturale

Corrado Guzzanti – Quelo

Maurizio Crozza – Fuffas

Giorgio Mastrota – M.E. con Ioni

Maurizio Crozza – Diego della Valle

Maurizio Crozza – Giuseppe Conte


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, Google Podcast, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.notiziegolf

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli