Grant Nelson, il padrino della UK Garage.

Ascolta
DiscoSauro
DiscoSauro
Grant Nelson, il padrino della UK Garage.
Loading
/

Questo pòdcast è dedicato a Grant Nelson, il padrino della UK Garage.

Move This Rhythm (1994)

Nelle cronache della musica dance britannica, poche figure hanno saputo plasmare il DNA stesso di un genere musicale con la forza visionaria di Grant Nelson. Acclamato universalmente come il padrino della House Garage inglese, Nelson rappresenta quella rara stirpe di artisti che non si limita a cavalcare le onde della storia musicale, ma le crea, le modella, le trasforma in veri e propri tsunami culturali destinati a ridefinire per sempre il paesaggio sonoro di un’intera generazione.

2 The Bone Feat DJ Disciple (1995)

La sua epifania musicale affonda le radici nell’infanzia, intrisa di quell’ossessione pura che solo i veri geni conoscono: all’età di nove anni cominciò a smontare l’impianto hi-fi di casa, e incidere la propria voce su vecchi registratori a bobina del nonno. Passava ore collegando gli stereo di casa per creare montaggi su cassetta di dischi altrui, trasformando il salotto in un laboratorio di sperimentazione sonora che anticipava di decenni l’estetica del remix digitale. Ottenne il suo primo ingaggio come DJ all’età di quindici anni e firmò il suo primo contratto discografico a venti, una precocità che testimonia un talento fuori dal comune.

Feel The Music (2003)

Il percorso verso la leggenda inizia negli anni Novanta, quando Nelson diventa un camaleonte sonoro capace di abitare molteplici identità artistiche. Sotto il nome di Wishdokta, realizza brani per la leggendaria etichetta londinese Kickin Records. Ma è con la fondazione della Nice ’n’ Ripe che avviene la vera alchimia: il lavoro che Nelson registra in questo periodo sarà successivamente acclamato come la nascita stessa della UK Garage.

Step 2 Me (1999)

La straordinaria ironia è che Nelson, in quegli anni, era beatamente inconsapevole dell’impatto che la sua musica stava avendo. Rinchiuso in studio giorno e notte, scopriva le proprie tracce solo quando le sentiva trasmesse sulle stazioni pirata. Il risveglio alla propria importanza storica arriva nel 1995, quando fonda la Swing City Records insieme alla sua partner Kate Ross: un’etichetta che sarebbe diventata una delle realtà indipendenti più prolifiche della house music mondiale.

The Only Way (2004)

La sua versatilità raggiunge vette straordinarie quando inizia a dominare la scena “2 Step Garage” appena nata, firmando un successo dopo l’altro e remixando artisti come James Brown, Kelis, Aaliyah e Gabrielle. Il suo tocco d’oro trasforma tutto ciò che sfiora. Nel 2001 produce il singolo B With Me per la band pop Mis-Teeq, che raggiunge la Top 5 UK, dimostrando una capacità quasi sovrannaturale di muoversi tra underground e mainstream senza mai tradire la propria essenza artistica.

B With Me (2001)

La sua eredità trascende numeri e classifiche. Ha attraversato epoche e generi con la stessa energia visionaria. Dai leggendari rave Raindance ai remix per il padrino della House Frankie Knuckles, la sua carriera è un filo continuo che intreccia storia, passione e devozione per il suono. Grant Nelson non è solo un artista: è un’istituzione vivente, un ponte tra generazioni, un custode della fiamma sacra che trasforma ogni beat in un atto di resistenza culturale contro l’oblio del tempo.

Love Reincarnation (1994)

Questo pòdcast dedicato a Grant Nelson, il padrino della UK Garage, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.


Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.

DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon MusicYouTube Music e Apple Podcast

Autore

  • alessandro de cillia

    Alessandro De Cillia entra nell’organico di Radio Italia Network nel 1990: esordisce come tecnico del suono e presto giunge ad affiancare Mr. Marvin in qualità di programmatore musicale.

    Si occupa quindi della ricerca di nuovi artisti, pianifica la programmazione delle trasmissioni e cura i rapporti con le maggiori etichette discografiche (Sony, Virgin, Universal, Warner, Polygram, Emi , ….).

    Firma alcuni programmi che hanno fatto la storia di Italia Network. Il primo risale al 1993 ed è HIP & MUFFIN’ SHOW, incentrato sulla musica hip-hop e sul ragga muffin’, con lo pseudonimo Dj Delicious. Ma è forse il mastermix MADHOUSE il programma più rappresentativo della sua ricerca musicale.

    Qui Alessandro propone inizialmente una selezione mixata di House tribale per poi specializzarsi in Minimal e Intelligent Tecno. Ed è proprio la fama di MADHOUSE che lo porterà poi a lavorare come disc jockey nei migliori club della scena underground degli anni ’90 e a diventare dj-resident de La Scala, uno dei locali di riferimento per la musica di tendenza di quel tempo.

    Oggi Alessandro continua la sua ricerca musicale quotidianamente. Ha una ricca collezione di vinili che spaziano dalla musica Hip Hop alla Funky, dall'House alla Techno.

    Viene a diretto contatto con la musica in giovane età con l'elettronica ed il rock elettronico ascoltando con fascinazione i Kraftwerk ed i Rockets, successivamente si appassiona alla disco black degli anni ottanta ( S.O.S. Band , Janet Jackson , Donna Summer, e tutte le produzioni di Jimmy Jam & Terry Lewis) e soprattutto viene rapito dalla musica di Prince.

    Questo lo porterà ad indagare sulle origini della musica contemporanea del tempo e a scoprire il Soul di James Brown , il Funky di George Clinton e dei Parliament, per poi appassionarsi all' Hip Hop , genere che attingeva e traeva ispirazione proprio dalle radici della musica Black.

    Alla fine degli anni 80 si appassiona al nuovo genere musicale che sta nascendo: l'House music, prima quello melodico cantato, poi verso quello Tribale esplorando la musica Techno, sempre alla ricerca di nuove esperienze sonore.

    Così come era definito MadHouse: “l'evoluzione della musica” il suo programma mixato all'interno del Mastermix di Italia Network. La musica è concepita come un viaggio sonoro attraverso i vari generi che la caratterizzano, attingendo e lasciandosi influenzare da essi.

    Attualmente l'ascolto è indirizzato verso quegli spazi che non sono stati ancora esplorati nel passato quali la musica d'avanguardia italiana di rock progressivo , melodico disco, oltre che il genere cosiddetto “balearic”, influenzato da vari viaggi effettuati a Ibiza agli inizi del 2000.

    Visualizza tutti gli articoli