Marzia Nobile ospite nel podcast Udinesi Dentro

Marzia Nobile: vulnerabilità e performance, la mia forza nascosta!

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Marzia Nobile: vulnerabilità e performance, la mia forza nascosta!
Loading
/

Marzia Nobile: vulnerabilità e performance, la mia forza nascosta!

Vagabonda nell’anima, ma custode del cuore, vive in equilibrio tra il desiderio di esplorare il mondo e il bisogno di proteggere ciò che ama. Entusiasta, empatica, sorprendente. Ogni sua scelta è un atto d’amore, ogni passo un’avventura. Ama con intensità, sogna con forza e agisce con coraggio gentile.

Marzia Nobile: far star bene le persone è il suo lavoro o la sua passione?

Far star bene le persone al lavoro è la mia passione. Non a caso, proprio ultimamente abbiamo fondato a Milano un consorzio che si chiama “Decentral”. È un’alleanza radicale tra imprese per lavorare su questi temi. È una sfida ambiziosa, ma direi che è il momento di chiudere un po’ con i modelli organizzativi del passato e scegliere invece modelli organizzativi più flessibili, inclusivi, nuovi, che danno autonomia ai team.

In che modo DOF contribuisce a costruire una cultura organizzativa sana e consapevole?

DOF è una società, ma a noi piace sottolineare il fatto che è soprattutto un gruppo di amici e un laboratorio di ricerca che da 28 anni circa unisce mondi diversi, dalla filosofia alla psichiatria all’antropologia, per mettere a punto un metodo che è molto creativo ma al contempo anche molto rigoroso. Ma per rispondere alla domanda direi che soprattutto lavoriamo per le persone e con le persone.

Cosa la affascina di più nel lavorare con la complessità degli adulti?

Ogni fase del ciclo di vita di una persona presenta complessità molto diverse e forse è proprio questo ciò che mi affascina. Se invece penso alla mia esperienza nel mondo della formazione degli adulti, allora ciò che mi affascina di più è arrivare dopo anni di educazione tradizionale e poter proporre loro una visione completamente diversa di ciò che può essere un’aula. E infine c’è il tema a me tanto caro del “Daimon”, dalla filosofia greca il “Daimon” è quella forza interiore che ci porta a realizzare il nostro disegno.

Che differenza c’è, secondo lei, tra formare e far emergere?

La scuola di cui abbiamo esperienza è un luogo in cui spesso gli insegnanti pensano di avere davanti degli allievi che sono delle tabule rase in cui imprimere un segno. Invece io credo che dovrebbe diventare un luogo di conoscenza di sé e del mondo, e di pratica di sviluppo e di scoperta della propria motivazione profonda, dei propri talenti. Il mondo, sono ottimista, ha bisogno che le persone siano esattamente ciò che sono. Aggiungerei che l’educazione ha e deve avere un ruolo politico, un ruolo sociale nel promuovere il cambiamento. E quindi credo che più che formare dovremmo fare emergere proprio quel cambiamento di cui ormai non possiamo più fare a meno.

Cosa significa per lei abitare un’organizzazione in modo consapevole?

Nel nuovo percorso sulle organizzazioni decentrate lavoriamo sull’idea che il potere non sia più incardinato in una forma gerarchica tradizionale. Quindi, abitare un’organizzazione in modo consapevole significa, ad esempio, integrare le diversità per diventare comunità. Possiamo prendere spunto e fare riferimento alle culture tribali di tutto il mondo che hanno sempre saputo che le comunità e il cambiamento sono sacri.

Lei è una performer, strumento di lavoro o cura della propria anima?

Da buona friulana parto da una base di timidezza e anche da un lieve disturbo di attenzione. Ad un certo punto però mi sono accorta che entrare in performance per me è un modo per centrarmi. Quindi mi aiutano ad andare oltre la paura di parlare in pubblico, mi aiutano ad andare oltre al fatto di non sentirmi adeguata e mi aiutano a focalizzarmi. Quindi è uno strumento che mi permette di indebolire quel giudice interiore e di darmi il permesso di essere vulnerabile, emotiva e tutto ciò che voglio essere.

Nel lavoro e nella vita, dove trova bellezza e senso?

Nella vita, sicuramente nella connessione con la natura. La montagna, in particolare, per me è il luogo dello spirito. Nel lavoro… alla fine lavorare sull’idea di comunità significa anche poter vedere come le persone più fragili, più in difficoltà, ad un certo punto ottengono potere, riconoscimento e aiuto.

Se dovesse dare un nome al paesaggio interiore che la rappresenta oggi, quale sarebbe?

Direi Sottosopra. Grandi contraddizioni, saperi diversi che trovano armonia attraverso quell’idea di performance di cui parlavo prima. E sicuramente non un paesaggio bucolico ad acquerello, ma un paesaggio movimentato in cui c’è però lo spazio di danzare nel caos.


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni (portato a termine il 20 settembre 2025 a Cervia) e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli