Tu voti a Udine?

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Tu voti a Udine?
Loading
/

Negli ultimi 15 giorni, se sei andato in centro per fare una passeggiata, ti sarai certamente imbattuto in qualcuno che ti ha chiesto se tu voti a Udine.

Lo so, alla terza volta che te lo hanno chiesto, anche tu hai detto che voti in un altro comune.

Sono gli ultimi colpi, prima della fatidica data del ballottaggio del 16 e 17 aprile, quando tornerai a dare il tuo voto, per eleggere il prossimo sindaco di Udine.

I giochi sono fatti. Ora sono uno di fronte all’altro. Quello che potevano fare, lo hanno fatto. Quello che potevano dire, lo hanno detto. Quello che potevano promettere, lo hanno promesso.

Attorno ai contendenti, si stringono i compagni della campagna elettorale, e qualche avvoltoio che, vista la situazione, approfitta senza fare sconti.

La piazza è piena di gente, pronta a portare in trionfo il vincitore, o scappare in fretta e furia, se il proprio candidato, cadrà sotto i colpi dell’avversario.

Il rumore assordante dei sostenitori, amplifica l’attesa spasmodica per questo risultato.

C’è chi scommette che è un copione già scritto, e che le urne hanno già dichiarato chi vincerà. C’è invece chi crede, che la pelle dell’orso, non va ancora venduta.

In questo scenario solo tre certezze. La tua matita, la tua scheda e la tua scelta.

Per quanto mi riguarda, sono felice che al primo turno, 499 udinesi come me, abbiano espresso il loro dissenso per questa politica, votando scheda bianca.

A loro, chiedo di tornare alle urne, come farò io, e ripetere questa civile protesta. Perché sia chiaro, la coerenza, è un valore da difendere.

Contributi alla puntata “Tu voti a Udine?” in ordine di apparizione:

Film – Aprile di Nanni Moretti

Colonna sonora – Il Buono, Il Brutto e il Cattivo di Ennio Morricone

Film – L’Ora Legale di Ficarra e Picone

Film – All’onorevole piacciono le donne

Film – Habemus Papam

Antonio Albanese – Il primo comizio di Cetto Laqualunque

Film – I due Papi


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, Google Podcast, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli
Tu voti a Udine?
Episodio 16