Fulvio Romanin: “Web e musica è la mia formula divertente”.

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Fulvio Romanin: "Web e musica è la mia formula divertente".
Loading
/

Fulvio Romanin: “Web e musica è la mia formula divertente”.

Creatività e immaginazione sono gli elementi chiave della sua personalità. Idealista, è dotato di un intuito particolarmente acuto. Riservato, è un altruista e un amico molto devoto. Capace di vedere il meglio nelle persone, e nelle cose che lo circondano, è un romantico sognatore.

Fulvio Romanin, musica e web sono la sua formula vincente?

Sono la mia formula divertente, perché più che altro era quello che volevo fare da grande e ci sono più o meno riuscito. La mia famosa frase di mio padre era: Fulvio, nella vita devi lasciar pendere due cose, musica e computer. Papà, è andata bene lo stesso.

Quanto è importante per lei l’etica del lavoro?

L’etica del lavoro precede il lavoro stesso. Noi non possiamo fare cose umane se non siamo umani per primi noi stessi.

Da Roma a Udine: uno shock o un’opportunità?

Entrambe le cose, assolutamente. Roma è una cattedrale gotica, al contrario, che ti tira giù verso il cuore di se stessa. Udine va vista non come un punto di arrivo, ma come una rampa di lancio aperta verso l’Europa, che ci spalanca le sue porte.

Come si fa a rimanere coerenti con i propri valori?

Con fatica, con impegno, con gioia.

È sufficiente una vita per fare tutto quello che le passa per la testa?

No, sfortunatamente no, però ho conto di vivere non meno di 3000, 3500 anni, quindi ho il tempo per fare le cose.

Con l’intelligenza artificiale, salveremo tutti i nostri ricordi o li perderemo come lacrime nella pioggia?

L’intelligenza artificiale è un terreno ancora tutto da capire, da comprendere, da scoprire. È presto per sapere se sia soltanto un turco meccanico molto elaborato o qualcosa che ci aiuterà davvero nella vita di tutti i giorni. Noi intanto curiosiamo.

In che modo ha deciso di sopravvivere a se stesso?

Mi piacerebbe sopravvivere a me stesso lasciando dietro di me il ricordo di un modo di vivere, di lavorare e di scoprire la vita naturale, umano, semplice, immediato.

Perché le piace definirsi un madrac?

Io non credo di definirmi un madrac, io temo di esserlo, nel senso che in questi anni ho cambiato pelle talmente tante volte che probabilmente è l’animale che mi si avvicina di più. Non sono a sangue freddo, ho delle braccia e delle gambe oneste, però temo che questo sia l’animale che da un punto di vista carmico, e anche carnico, mi ci sia avvicina di più.

 

LINKEDIN FULVIO ROMANIN


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli