Paul Johnson

Il minimalismo incisivo di Paul Johnson

Ascolta
DiscoSauro
DiscoSauro
Il minimalismo incisivo di Paul Johnson
Loading
/

Questo pòdcast è dedicato al minimalismo incisivo di Paul Johnson.

A Little Suntin Suntin (1996)

Paul Johnson è stato un influente DJ e produttore americano di musica house, celebre per aver contribuito alla diffusione della house a livello globale. Nato il 11 gennaio 1971 a Chicago, Johnson ha iniziato a farsi un nome negli anni ‘90, lasciando un’impronta indelebile con il suo stile unico caratterizzato da groove minimalisti, ritmi energici e bassi incisivi.

Give me ecstacy (1995)

Nonostante avesse perso l’uso delle gambe a causa di un incidente a 16 anni, Paul Johnson non ha permesso che questo ostacolo fermasse la sua carriera musicale. Si è invece affermato come una delle voci più creative e originali della scena house, continuando a suonare e produrre con tenacia e passione. Un momento chiave della sua carriera è stato il rilascio del brano “Get Get Down” nel 1999. Questo singolo, pubblicato dalla Defected Records, è diventato un successo mondiale, grazie al suo groove contagioso e al suo stile funky

Get Get Down (1999)

Oltre a “Get Get Down,” Paul Johnson ha prodotto una vasta quantità di musica house che ha avuto grande impatto nella scena underground. Durante la sua carriera ha pubblicato decine di EP e album su etichette di spicco come Peacefrog, Dust Traxx e Dance Mania. È noto anche per aver supportato e promosso giovani talenti della scena, consolidando il suo ruolo non solo come artista ma anche come mentore.

I’m alone until you show me (2000)

La sua discografia è ricca di brani che hanno contribuito a plasmare il suono della house di Chicago. Oltre a essere un eccellente produttore, Paul Johnson era noto per i suoi DJ set coinvolgenti, ricchi di ritmo e di quell’energia positiva che caratterizza la house music. Paul Johnson ha affrontato diverse sfide personali nella sua vita. Nonostante ciò, la sua passione per la musica non ha mai vacillato.

Doo Wap (2003)

La sua morte, avvenuta il 4 agosto 2021 a causa di complicazioni legate al COVID, ha scosso profondamente la comunità della musica elettronica. Molti artisti e DJ hanno reso omaggio alla sua eredità, riconoscendo l’enorme contributo che Paul Johnson ha dato alla musica house e la sua capacità di superare le avversità personali con una forza d’animo incredibile.

She got me on (2004)

Paul Johnson è ricordato come un pioniere della house music e come una delle figure più influenti della scena di Chicago, una città che ha dato i natali a numerosi altri talenti del genere. La sua capacità di fondere ritmi irresistibili con una profondità emozionale ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica dance, e il suo lavoro continua a essere celebrato e apprezzato dai fan della house music in tutto il mondo.

I Ain’t Got No Soul (2001)

Questo pòdcast dedicato al minimalismo incisivo di Paul Johnson, finisce qui! Se vuoi ascoltare tutta la musica del DISCOSAURO, scarica l’applicazione gratuita IN MY RADIO, per Apple o Andròid.


Disco Sauro è un podcast scritto da Michele Menegon. La supervisione editoriale e musicale è a cura di Alessandro De Cillia. La voce della sigla è di Fabrizio Cerruti, quella del DiscoSauro è di Matilda, mentre la produzione e il sound design è di Michael Hammer. DISCOSAURO è un podcast realizzato in memoria del maestro Gianni De Luise.

DISCOSAURO lo ascolti sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music e Apple Podcast

Autore

  • INmyradio è un applicazione gratuita nella quale vivono 3 canali radiofonici che si ispirano a Radio Italia Network, che dal 1° settembre 2005 non trasmette più in FM. I canali contenuti nell'applicazione disponibile sia per dispositivi IOS che Android sono Network Satellite, curato dal maestro Gianni De Luise, Pleasure Dome, curato da Michael Hammer, e DiscoSauro. ITALIANETWORK nei suoi 23 anni di vita ha sempre avuto uno spirito innovatore. E’ stata la prima radio a credere al format TOP40 solo musicale, è stata la radio che ha lanciato il genere musicale House in Italia, è stata la prima radio a rendere protagonista il mondo della notte ed è stata la prima radio ad introdurre i computer nell’emissione radiofonica. Questi alcuni esempi di quello che ITALIANETWORK è stata ed è ancora oggi riconosciuta di essere … un marchio di tendenza.

    Visualizza tutti gli articoli