Il posto giusto per Carlo Sgorlon

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Il posto giusto per Carlo Sgorlon
Loading
/

La statua di Carlo Sgorlon, è stata realizzata dall’artista Calogero Condello, vincitore del concorso ideato e promosso dall’amministrazione comunale.

Contributo: Film Don Camillo e Peppone: La casa del popolo.

Situata di fronte alla biblioteca civica, è stata subito oggetto di vandalismo.

Contributo: Telegiornale FVG ore 19.00 del 20 novembre 2022 – Telefriuli

Le statue, hanno molti significati.

Chi le commissiona, ha il desiderio di lasciare una traccia di se e del suo pensiero. Per chi la realizza è di dimostrare la sua abilità artistica. Per gli eredi dello “statuato”, di vedere riconosciuto il valore del proprio avo.

E poi ci sono loro: i vandali. A loro le statue, come quella di Carlo Sgorlon, servono solo come una provocazione. I giornali lo raccontano come un gesto politico o culturale, ma chi “vandala”, non conosce neppure il personaggio rappresentato. Il vandalo, è solo interessato alla visibilità della statua.

Ora! Immagina il BRAIN STORM dal quale è uscita l’idea geniale sulla sua ubicazione. Si è alzato uno e ha detto: La statua deve essere messa davanti alla biblioteca di Udine. E’ scattato l’applauso per l’immensa intuizione. Fu chiaro quindi dove piantare il seme della cultura friulana/udinese.

Contributo: Film Roma Ieri Oggi di Totò: La truffa del vespasiano.

Immediatamente è arrivato il “graffettaro” con lo spray, che ha impreziosito con il colore viola la statua. Più tardi, del cibo è finito sulla testa dello scrittore. Credo che in futuro tanti altri casi si aggiungeranno, con buona pace di tutte le telecamere di sorveglianza installate, o installabili.

Quindi la domanda è? Corretta la posizione della statua? Come sempre, la storia, non ci insegna mai nulla. Basterebbe andare in giro per capire, che se non vuoi avere problemi con le statue, hai due opzioni. La prima, è posizionarle in alto. Prova a immaginare cosa succederebbe se Ercole e Caco, fossero al posto di quella di Sgorlon.

La seconda, è installarla in luoghi meno appetibili, ad artisti dello spray e ubriachi a spasso per il centro, come quella del poeta Emilio Girardini.

Carlo Sgorlon, meritava un posto migliore. Invece, rimarrà per sempre vittima della vanità di chi l’ha voluta posizionare lì, e dei vandali, che vorranno lasciare lì, il loro inutile segno.

Udinesi Dentro finisce qui! Ti aspetto al prossimo episodio.


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, Google Podcast, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli