La difficile scelta del sindaco: riflessioni e criteri per la mia decisione di voto

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
La difficile scelta del sindaco: riflessioni e criteri per la mia decisione di voto
Loading
/

Domenica 2, e lunedì 3 aprile, noi udinesi, siamo chiamati ad eleggere il sindaco che ci governerà per i prossimi 5 anni. Ho provato a capire se, i postulanti che si propongono sono, o non sono, Udinesi Dentro.

Negli ultimi due mesi, ho riflettuto su quale sindaco vorrei per la mia città, ma prendere la decisione giusta, si sta rivelando difficile.

Senza perdermi d’animo, ho stilato una lista delle caratteristiche che vorrei avesse il mio primo cittadino.

Agevola lo sviluppo culturale ed economico della città, favorendo l’attrazione di investimenti, e la creazione di posti di lavoro, attraverso politiche fiscali adeguate, e la promozione dell’innovazione tecnologica, nel settore pubblico.

Promuove la coesione sociale, la tutela dei diritti dei cittadini più deboli, e sviluppa un sistema di welfare, efficiente e sostenibile.

Garantisce la sicurezza pubblica, attraverso la prevenzione dei reati, la gestione delle emergenze, e la collaborazione con le forze dell’ordine.

Gestisce le risorse ambientali, promuovendo l’efficienza energetica, e la protezione dell’ambiente naturale, amministrando le risorse ambientali della città.

Sviluppa infrastrutture di trasporto, e migliora la qualità della vita dei cittadini, attraverso l’accessibilità ai servizi, e il controllo della mobilità.

Comunica in modo chiaro e onesto. Evita di essere influenzato da interessi personali, o politici.

Recepisce preoccupazioni, proposte e critiche, con atteggiamento positivo. Prende decisioni difficili, assumendosi la responsabilità delle conseguenze.

Competente in urbanistica, finanza pubblica, ambiente, trasporti, cultura ed istruzione, è in grado di prendere decisioni informate, e adottare politiche efficaci.

Ha una visione chiara, di dove vuole portare la mia città, e di come farlo, con coerenza e con regole uguali per tutti.

Conosce in modo profondo la città, i suoi problemi, le sue opportunità, e i suoi cittadini.

Ecco, se il mio sindaco avesse tutte queste caratteristiche, avrebbe il mio voto.

Piuttosto che accontentarmi del ‘meno peggio’, ho deciso di votare scheda bianca, dato che, nessuno dei quattro candidati a sindaco di Udine, possiede tutte queste caratteristiche.

Il voto è un diritto fondamentale che va esercitato. Il mio consiglio è di andare a votare. I seggi resteranno aperti domenica 2 aprile dalle 7 fino alle 23, mentre nella giornata di lunedì 3 aprile, dalle 7 fino alle 15.


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, Google Podcast, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli