Niente sesso siamo Udinesi!

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Niente sesso siamo Udinesi!
Loading
/

Niente sesso, siamo inglesi, è una farsa teatrale del 1971. L’argomento di oggi però, non è una commedia, ma una solida realtà. Qualche tempo fa, un quotidiano udinese, ci informava che in città sono in aumento i casi d’infezione da sifilide, chlamydia e gonorrea.

In realtà, questo quotidiano on line, ci informava che un noto centro di analisi di Udine, aveva a tal proposito approntato: “un ambiente accogliente con la massima attenzione a garantire la privacy”, suggerendo che il problema riguardava solo i giovani a causa della “mancata informazione corretta in tema di sessualità”.

La notizia, letta così, potrebbe farti dire.

Questi giovani che non usano il preservativo! Mica come ai nostri tempi.

Ricordo ai miei coetanei boomer, che il preservativo, per noi, era un oggetto mitologico, ed è stata la causa della proliferazione dell’AIDS.

Se è vero che il 50% dei giovani tra gli 11 e i 24 anni, non usa il preservativo, è altrettanto vero che un bel 40%, di non giovani, li snobba.

Insomma, una gran bella percentuale di nudisti del sesso.

Buttiamo sul tavolo anche il dato della ricerca stilata da Ashley Madison, che ci vede al 17° posto tra le città dedite all’infedeltà, è chiaro, che il non utilizzo del preservativo a Udine, è un grosso problema per i maggiorenni!

Ma quali sono i fattori principali per cui non si utilizza il preservativo?

Assenza di preservativi.

L’assenza di preservativi può essere imputata, o ad un motivo economico, o all’imbarazzo di entrare in una farmacia.

Oggi l’imbarazzo è superabile potendo acquistare un preservativo ovunque, dal supermercato ai distributori automatici. Il problema economico riguarda principalmente i giovani. Una distribuzione gratuita nelle scuole, può essere la giusta soluzione.

Non so come si mette il preservativo!

Questo aspetto lo si può risolvere già alle superiori con un ora al mese di educazione sessuale, e non come lo abbiamo fatto noi boomer, guardando la DOTTORESSA DEL DISTRETTO MILITARE!

Con il preservativo non farò del buon sesso.

Sbagliato pensarla così. Con i materiali di oggi il rapporto sessuale non viene compromesso, anzi, in alcuni casi lo migliora.

Se sono fatto o ubriaco sono più disinibito.

E’ vero, fare sesso con una alterazione potrebbe rivelarsi un esperienza più aperta, però a cadere non sarebbero solo le tue barriere emotive, ma quelle della tua sicurezza sanitaria.

Il mio partner non vuole usarlo!

In alcuni casi, l’utilizzo del preservativo può essere impedito a causa della mancanza di consenso da parte di uno dei partner.

Ricorda, un buon partner è una persona che ci tiene alla tua salute, ma se sei tu che non lo vuoi usare, allora tu non sei un buon partner.

Contributi alla puntata “Niente sesso siamo udinesi!” in ordine di apparizione:

Air – Sexy Boy (1997)

Pubblicità Progresso – Spot AIDS (1990)

LaTour – People Are Still Having Sex (1991)

Robbie Rivera – Sex (2002)

Macy Gray – Sexual Revolution (2001)

Film – Com’è bello far l’amore (2012)

Film – Ex – Amici come prima! (2011)

Alcazar – Sexual guarantee (2000)

Film – La dottoressa del distretto militare (1976)

Franco Califano – Il guanto (2005)


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, Google Podcast, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli