Arriva Udine ciclista del mio cuore, non per merito mio, ma per tuo valore!

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Arriva Udine ciclista del mio cuore, non per merito mio, ma per tuo valore!
Loading
/

Arriva Udine ciclista del mio cuore, non per merito mio, ma per tuo valore!

Udine, si sa, è una città con una forte vocazione turistica, e il Friuli Venezia Giulia è la scelta ideale per le vacanze!

Tra i mezzi preferiti dai turisti per raggiungere la nostra splendida città, la bicicletta è uno dei più gettonati. Questo lo dobbiamo anche a concittadini illuminati, come l’albergatrice udinese Giuliana Ganzini, che hanno dato un forte impulso a questa tipologia di turismo.

Ma prima di arrivare nella nostra splendida città, il turista, cosa incontra sulla sua strada?

Dichiaro di essere un ciclista incallito! Non c’è strada o ciclabile nella nostra regione che io non abbia pedalato! La mia denuncia inizia dalla pessima tracciatura e segnalazione dei percorsi!

Tralascio le critiche alla loro complicata progettazione, perché il format del mio podcast prevede una durata massima di cinque minuti. Mi concentro invece sulla segnaletica, che, essendo di piccole dimensioni e spesso mal posizionata, crea molti problemi!

Lo testimoniano tutti quei turisti che: nonostante siano dotati di applicazioni, si bloccano nei punti nevralgici delle nostre ciclabili, con lo sguardo di chi proprio non sa dove andare!

(si capirà che “nevralgici” è un eufemismo?)

Ma ipotizziamo di essere sulla strada giusta. Durante il percorso può succedere che fori il pneumatico. Ogni buon ciclista ha il suo kit di riparazione, ma a volte non basta.

Alcuni comuni, pochissimi, mettono a disposizione dei ciclo-viandanti una colonnina multiuso. Pompa, attrezzi e… niente, perché ogni volta che ne hai bisogno, la pompa non funziona, gli attrezzi mancano, e di questa oasi nel deserto non te ne fai niente!

Così, ti ritrovi fermo al centro del Friuli Venezia Giulia con la gomma a terra, sperando di raggiungere il paese vicino, che dista solo 4 chilometri, e dove Google ti ha indicato un meccanico aperto.

Ma proprio in quel momento, come un novello principe azzurro, arriva il tuo salvatore: l’autobus, di Arriva Udine.

In quell’istante, pensi di aver trovato la soluzione ai tuoi problemi, e ti presenti all’autista, dal quale non vuoi un bacio per risvegliarti, ma solo usufruire del trasporto pubblico.

La domanda che gli poni è semplice, ma la risposta è ferma: “La bici non la posso caricare, la causa è della carta dei servizi della mia azienda.”

Tu rimani esterrefatto, e ti chiedi se scegliere il Friuli Venezia Giulia… sia stata davvero la scelta giusta!

Tu rimani esterrefatto, e ti chiedi se scegliere il Friuli Venezia Giulia come vacanza… sia stata davvero la giusta soluzione!

Contributi alla puntata “Arriva Udine ciclista del mio cuore, non per merito mio, ma per tuo valore!” in ordine di apparizione:

Spot Tv: La soluzione è Friuli Venezia Giulia! – Toto e Peppino: Noio vulevan savuar – America: A Horse with No Name – Film: C’era una volta il Principe Azzurro – Maurizio Lastrico: L’autista dell’autobus – U2: Where The Streets Have No Name

 


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli