ein prosit

Ein Prosit, se sei benestante!

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Ein Prosit, se sei benestante!
Loading
/

Ein Prosit, se sei benestante!

Dal 16 al 20 ottobre, Udine ospita la venticinquesima edizione di “Ein Prosit

Claudio Tognoni, Paolo Vizzari e Manuela Fissore sono i maestri di cerimonia di questa kermesse, che vede chef stellati invadere le cucine dei nostri ristoranti, offrendoci esperienze gastronomiche all’avanguardia e proiettate verso il futuro.

“Siamo nati per mangiare, dar di sogni e respirare. Qualcuno ha il senso del dovere, qualcun altro vuole bere, c’è chi ha fame già al mattino, chi stra-canta a suon di vino”.

L’immagine di Ein Prosit ritrae un uomo e una donna abbracciati, ciascuno con un bicchiere di vino in mano. Sembrano sorreggersi a vicenda, suggerendo che non sia il primo bicchiere che bevono.

“Tutto il mondo intorno a un fuoco, come fosse un grande gioco, qui chi vince conta poco, mischia il mazzo e pesca un cuoco”.

Tuttavia, la manifestazione non si rivolge esclusivamente agli appassionati di gastronomia. Anche gli amanti del bere trovano una vasta gamma di appuntamenti dedicati, con degustazioni curate da esperti e bartender rinomati.

“Una famiglia di mille colori, chi vive in Italia e chi brilla fuori, riunita ad Udine come a Natale, festa solenne ma un po’ carnevale”.

Il programma comprende anche percorsi olfattivi e gustativi, incontri informali nelle osterie e una serie di eventi speciali.

“Tu siediti e vola, noi siamo già qui, La gola consola, la sete cincin”.

Gli sponsor e i sostenitori di Ein Prosit sono nomi di spicco che conferiscono prestigio a un evento cresciuto costantemente nel corso degli anni. Con oltre 140 eventi già sold out prima ancora dell’inizio, il successo di questa edizione sembra garantito.

Tutto bene? Alla grande se sei benestante!

Per partecipare ad una delle cene, la spesa può variare dai 90 ai 180 euro a persona. È chiaro che questi eventi sono riservati a coloro che mangiano senza bisogno di aver fame!

Riprendendo l’incipit della scorsa edizione, che chiedeva se “in fondo a un piatto non avessimo mai trovato il senso della vita”, la mia risposta è no. Io, il senso della vita, lo cerco altrove!


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer. Special Guest: Lilly.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli