Trasgressioni Udinesi

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Trasgressioni Udinesi
Loading
/

Trasgressioni Udinesi

Guarda, lasciamelo dire chiaramente! Le regole? Che invenzione assurda! Voglio dire, qualcuno si è svegliato un giorno e ha deciso cosa possiamo o non possiamo fare!? Non mi dirai che tu le segui tutte!? Dai, ammettilo: anche tu ogni tanto le infrangi. È impossibile non farlo!!!

Frankie Hi-NRG Mc – Pedala

Prendi la macchina, per esempio. Sei lì, seduto al volante, e tutto il mondo sembra un insieme di regole insensate pensate per rallentarti. Ti fermi sempre davvero allo stop? Sii sincero!!! Magari rallenti… fai finta di fermarti… ma se non c’è nessuno in arrivo, scivoli via come un’ombra! Che senso ha stare lì a contare tre secondi? E poi ci sono i parcheggi. Quelli sono un campo di battaglia. Quando non trovi posto, che fai? Esatto… la lasci sulla ciclabile! Tanto… chi ti becca?

Lucio Dalla – Nuvolari

Ma non finisce qui. Perché quando salgo in bici, lì è tutta un’altra storia. La bici è libertà, vero? Nessuno può dirti niente. Dimmi una cosa: quante volte hai rispettato un semaforo rosso quando eri in bici? Esatto, poche o nessuna. Perché fermarti se non c’è nessuno? È come se le regole stradali valessero per gli altri, non per te. E poi, diciamolo, il marciapiede è una tentazione irresistibile. Quando vedo una strada piena di macchine, il marciapiede diventa il mio tappeto rosso. Tanto, chi mi dice niente?

J-Ax – I love my bike

E a piedi? Beh, lì gioco praticamente in casa. Tu attraversi sempre sulle strisce pedonali? Io no, di certo. Se vedo una strada vuota, attraversare lontano dalle strisce diventa quasi un piacere. Aspettare che il semaforo diventi verde per i pedoni? Ma dai, chi ha il tempo per queste cose? Quando sei a piedi, sei il re della strada.

RUN DMC ft. Aerosmith – Walk This Way

Il punto è semplice: le regole sono noiose. Sono fatte per rallentarti, per dirti cosa fare, quando farlo e perfino come. Mentre trasgredisci un po’ di senso di colpa ti viene, ma poi la soddisfazione prende il sopravvento. Nessuno ti ha visto, nessuno ti ha fermato. Hai vinto tu. Non puoi negarlo: quando trasgredisci, c’è quell’adrenalina che ti fa sentire vivo.

Jovanotti – L’ombelico del mondo

Lo ammetto: ammiro chi ha il coraggio di infrangere le regole. Non parlo di crimini, ma di quelle piccole trasgressioni quotidiane che ti fanno sentire un po’ ribelle. Trasgredire è un modo per dire: “Io non sono come gli altri”.

Beyoncé – Ego

Alla fine, sai cosa? Trasgredire rende tutto più divertente, più vivo. Perché la vita non è fatta per essere un elenco di cose da fare e da non fare, ma per essere vissuta. Quindi, la prossima volta che senti quel piccolo impulso di infrangere una regola, ascoltalo. Fallo. E fidati, ne vale la pena… perché il mondo è il nostro parco giochi.

Daniele Silvestri – La Paranza

O forse, e dico forse, seguire le regole ogni tanto non sarebbe una cattiva idea.

Sottotono – Stando alle regole


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli