Udine, città turistica, avrà la sua tassa di soggiorno

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Udine, città turistica, avrà la sua tassa di soggiorno
Loading
/

L’amministrazione comunale cittadina, sta proponendo l’applicazione della tassa di soggiorno, a tutti i visitatori che scelgono di trascorrere le loro vacanze a Udine.

La tassa di soggiorno, è un contributo richiesto a coloro che alloggiano in specifiche zone, o strutture ricettive, all’interno di una località turistica.

Questo contributo, ha lo scopo di finanziare servizi locali, infrastrutture e attività turistiche, il cui vantaggio si riflette direttamente, o indirettamente, sui visitatori.

A me quindi, sorge una domanda spontanea. Udine, può essere considerata una città turistica?

Una città si considera turistica, quando offre una vasta gamma di attrazioni e luoghi di interesse, in grado di accontentare le preferenze di visitatori diversificati.

Essenziale per essere definiti una meta turistica, è la capacità di fornire servizi di alta qualità. Tra questi è necessaria la presenza di uffici informativi, guide turistiche, mappe, e una segnaletica chiara, che aiuti i visitatori a orientarsi agevolmente.

Un aspetto fondamentale per qualificarsi come destinazione turistica, è la disponibilità di una varietà di strutture ricettive, indispensabile per accogliere i visitatori in modo adeguato.

Un luogo di villeggiatura si riconosce anche per le numerose opzioni culinarie offerte, tra cui la cucina locale, e quella internazionale, che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.

Diventi una località di villeggiatura, quando l’efficienza dei trasporti pubblici, e la presenza di servizi di noleggio auto o biciclette, semplificano gli spostamenti all’interno della città, e nelle zone circostanti.

Una destinazione turistica attrae visitatori grazie ad eventi, festival, spettacoli, e attività culturali, che permettono loro di immergersi nella cultura locale.

La sicurezza degli ospiti è la priorità per una destinazione turistica, grazie a misure idonee per prevenire il crimine, e garantire il benessere dei visitatori.

L’aspetto generale, di una città accogliente per il turismo, comprende pulizia e manutenzione ottimali delle strade, e delle attrazioni turistiche.

Ciò che rende una città turistica davvero speciale, è la gentilezza e la disponibilità dei suoi abitanti, e del personale di servizio.

Infine, l’accessibilità è un fattore chiave per una destinazione turistica, con collegamenti aeroportuali, stradali e ferroviari, che la rendono facilmente raggiungibile da altre località.

Se Udine possa considerarsi una città turistica, che merita l’istituzione della tassa di soggiorno, ora, spetta a te deciderlo.

Contributi alla puntata “Udine, città turistica, avrà la sua tassa di soggiorno” in ordine di esecuzione:

Don Camillo e l’Onorevole Peppone – Il Piave

Righeria – Vamos alla playa (1983)

Alberto Sordi – Il Tassinaro (Dallas)

Hotel Transylvania – Trailer

TACONS – s.2 e.1 – Alta cucina!

Maurizio Lastrico – Ode all’autista dell’autobus

Friuli DOC 2023 – Alberto Felice De Toni

Drive In – Vito Catozzo

Giuseppe Giacobazzi – I pensionati nei cantieri

Guido Nicheli – Alboreto is nothing


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, Google Podcast, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli