Un sogno lungo un IronMan: grazie a chi ha corso con me!

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Un sogno lungo un IronMan: grazie a chi ha corso con me!
Loading
/

Un sogno lungo un IronMan: grazie a chi ha corso con me

Oggi, sabato 20 settembre 2025, sono molte le persone a cui devo dire grazie se sono qui a Cèrvia per provare a realizzare uno dei miei più grandi sogni: portare a termine un Ironman.

Sono qui sulla linea di partenza grazie al mio amico Giovanni Cadamuro, che un giorno mi disse: “Perché non facciamo triathlon?”. Quel giorno ha cambiato tutto. Arrivare fin qui ha significato sacrificare molte ore alla mia famiglia, che mi ha sempre supportato: grazie Nico e grazie Marta.

Il mio ingresso nella disciplina lo devo al CUS di Udine, che dal 2016 al 2024 mi ha accolto in squadra, permettendomi di crescere, migliorare e raggiungere i miei primi traguardi importanti.

Traguardi che non sarebbero stati possibili senza il reparto di Oncologia di Udine, che mi ha strappato a un destino diverso e mi ha dato una seconda possibilità.

In questo lungo viaggio non sono mai stato solo.

Massimo Falomo mi ha fatto risalire in bici e spinto a superare i miei limiti, insieme a tutti gli amici del Team San Marco, mentre il mio compagno di allenamento Stefano Tonello, mi ha aiutato a diventare un atleta migliore.

La disciplina del nuoto mi è sempre stata avversa, da buon montanaro, ma grazie a Stefano Michelutti della Piscina Tomadini ho potuto allenarmi con costanza fin dalle 5:50 del mattino.

In bici, quest’anno, per non farmi mancare nulla, mi sono messo alla prova partecipando ad alcune uscite con il gruppo ‘Original Chei Dal Capo’, condotto con grande entusiasmo da Simone Braidotti, che ringrazio per i tracciati sempre sfidanti che disegna.

Per la corsa ringrazio Laura Castellani per avermi accolto nella sua Palestra a Cielo Aperto, dove ho incontrato persone meravigliose come Luca, Clara, Anna e tantissimi altri.

Fondamentale per raggiungere questo obiettivo è stata la preparazione muscolare svolta presso il Fitness Island, grazie agli amici Francesca e Lorenzo.

Ho sempre potuto contare su fornitori affidabili come Area Sport e Cussig Bike e, quando acciacchi e infortuni hanno provato a fermarmi, Giacomo Passoni mi ha aiutato a superarli tutti.

Nel 2025 sono entrato a far parte della famiglia dell’Udine Trìathlon, dove ho trovato tante persone entusiaste che mi hanno aiutato ad alzare la mia asticella. Ringrazio l’amico Fabio Santini e il presidente Roberto Pravisano, per avermi accolto in questo bellissimo gruppo.

Il cronometro scatterà tra poco, ma non è solo una gara. È la prova che i limiti possono essere spostati, che i sogni non hanno scadenza e che la forza di crederci è più potente della paura di fallire.

Oggi si nuota, si pedala, si corre… ma soprattutto si vive.

Se vuoi seguire la mia avventura, puoi farlo in diretta grazie all’app ufficiale IRONMAN Tracker. Ti basterà scaricarla, cercare l’evento “IRONMAN Italy Emilia-Romagna 2025” e inserire il mio nome nella sezione “Atleti”. Da lì, potrai seguirmi fino al traguardo.


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni (portato a termine il 20 settembre 2025 a Cervia) e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli