preghiera ribelle

La preghiera ribelle udinese

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
La preghiera ribelle udinese
Loading
/

La preghiera ribelle udinese

Oggi voglio parlarti di regole ! Quelle che a Udine ci sono, ma valgono solo finché non ti serve infrangerle!

Tu davanti a una regola, non ti ribelli, no. La studi, la osservi. la analizzi; E poi fa il contrario, ma con discrezione.

Oggi voglio parlarti di questa cosa assurda che è il vivere civile tra semafori, compostatori, e silenzi carichi di giudizio.

Le regole esistono per non farci scannare. Se ci pensi, è un patto tra le persone. Semplice! Ma poi succede che le regole diventano troppe. O fatte male. O fatte da gente che non capisce un tubo della tua vita quotidiana.

Soffriamo della psicologia del disobbediente! Tu odi le regole non perché sei ribelle, ma perché sei umano. Ti dicono “non toccare”, ma tu: tocchi.

Il tuo cervello è programmato per cercare scorciatoie. E appena una regola ti sembra stupida o ingiusta, la salti. O la aggiri. O la interpreti. Come facciamo tutti, del resto!

E poi, ci sono le regole udinesi. Non scritte. Invisibili. Ma guai a non seguirle. Se incontri qualcuno che conosci in centro: non salutarlo subito. Non mostrare mai troppo entusiasmo, e se ti chiedono “Come va?”, rispondi sempre: “Si tira avanti.”

Infine, ci sono quelle regole che tu infrangi ogni giorno! Tipo quando salti la fila in modo fraudolento, o quando porti il cane a fare i bisogni e fai finta di non vedere, oppure quando butti la carta nel secco, tanto … che sarà mai!

Ecco, per te ho creato questa preghiera.

Udinese mio, che nasci col senso civico incorporato e lo dimentichi appena trovi parcheggio in seconda fila. Concedici oggi il rispetto del semaforo, la pazienza nella rotonda, e la forza di non rispondere: “ma lo fanno tutti”. Liberaci dai saltatori della fila, dalle urla al bar sport, e da chi in bici va contromano con lo sguardo fiero. Donaci il coraggio di dire: “Scusa, questa è una cazzata”, quando una regola è scritta male, e insegnaci, Signore del buonsenso, a non condividere indignazione sui Social se poi siamo i primi a peccare. Aiutaci a ricordare che vivere insieme è già difficile, ma senza regole, diventa come cercare un taxi a Udine alle due del mattino: un miracolo.

E ricorda Udinese mio; Non si vive bene in una città perfetta, ma in una dove tutti ci provano.

Amen! Ora vai, e infrangi solo quello che non fa male a nessuno.


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

Musiche Utilizzate all’interno del posdcast:

Giorgio Gaber – La libertà

Frankie Hi NRG MC – Quelli Che Benpensano

Ludovica Burtone – O ce biel ciscjel a Udin

Pink Floyd – Another Brick In The Wall, Part Two

Antonio Vivaldi – Gloria Gloria in excelsis Deo

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, YouTube Music, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.notiziegolf

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli