Quali sono i giornali letti dagli udinesi?

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Quali sono i giornali letti dagli udinesi?
Loading
/

Ogni mattina, un udinese si sveglia e la prima cosa che fa è leggere il suo giornale preferito. Ecco quindi quali sono i 10 quotidiani che tengono informati noi udinesi:

Ansa 

In via Miramare a Trieste, le notizie di Udine faticano ad arrivare, e la nostra città trova evidenza solo con lo sport, la cronaca nera e i grandi eventi.

NordEst 24 

Le notizie di Udine, sono affogate in un mare di banner pubblicitari, dai quali si fa fatica a districarsi e a capire dove sono le notizie. Quando ne trovi una e la vuoi leggere, ricominciano i banner!

Il Giornale di Udine 

Si presenta con l’accattivante slogan: “Le notizie della tua città”. La promessa, però, è immediatamente disattesa e il lettore trova ben poche notizie udinesi. Tra articoli sinceri e pubbli-redazionali, resta un mistero il piano editoriale.

FriuliSera 

Il direttore responsabile, Fabio Folisi, è sicuramente un’ottima penna. Uomo schierato a sinistra non lo nasconde, e questo lo apprezzo. Tuttavia, un’eccessiva sinistra, alle volte può causare un torcicollo.

Il Gazzettino 

Rimane il quinto mistero di Fatima. Presente da sempre nelle nostre edicole, non è mai entrato nel cuore degli udinesi. Sarà perché questi veneti ci considerano una loro provincia, o perché, ci hanno sempre trattato con sufficienza.

Il Perbenista 

Tutti negano di léggerlo, ma è falso. È sicuramente un giornale di opposizione, anche se contro chi, è difficile dirlo. Colpisce a destra e a sinistra come un battitore libero, ma non lo è.

Il Friuli 

Finalmente con una grafica rinnovata, è legato indissolubilmente a Telefriuli. Pubblica le notizie attraverso i servizi della consorella, abbandonando così la forma scritta. Mentre ci preoccupiamo dell’intelligenza artificiale che ucciderà la professione del giornalista, a Media Friuli lo stanno già facendo.

LeoPost 

Tutte le notizie sono EXPLOSIVE, e questo lo rende uno tra gli organi informativi udinesi più letti. Gianfranco Leonarduzzi s i definisce un giornalista irregolare, io, lo definisco asciutto, anche se lui, è campione olimpico di titoli lunghissimi.

Udine Today 

La piattaforma è geniale, ma non basta. Grazie allo staff che lo compone, e a un piano editoriale moderno, si sta imponendo nello scenario editoriale udinese. Ma manca   il cuore, l’anima, e quell’amore che un quotidiano locale dovrebbe avere per chi racconta, e in un certo modo, rappresenta.

Messaggero Veneto 

Croce e delizia di tutti gli udinesi, con i numeri in costante calo e una proprietà che di fatto l’ha messo in vendita al miglior offerente, rimane il quotidiano di Udine. Più che un giornale di opinione, è una locandina con le attività del territorio, un ente di certificazione delle attività economiche e politiche. Di umano ha solo l’inserto dei defunti, che è ancora oggi la pagina più letta.

Contributi alla puntata “Quali sono i giornali letti dagli udinesi?” in ordine di apparizione:

Frankie Hi-NRG – Potere alla Parola (1993)

Lelio Luttazzi – El can de Trieste (1968)

Renato Zero – Mi Vendo (1978) 

Pino D’Angiò – Ma quale idea (1981) 

Giorgio Gaber – Destra Sinistra (1994) 

Litfiba – Regina Di Cuori (1997) 

Subsonica – Nuova Ossessione (2002) 

The Buggles – Video Killed The Radio Star (1980)

Sergio Caputo – Bimba se sapessi (1983) 

Enzo Jannacci – Ci vuole orecchio (1980) 

Rino Gaetano – Nuntereggae più (1978) 

Foto Copertina di IMDAT AKGÜN


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, Google Podcast, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla!

    A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network.

    Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy.

    Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer.

    Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop.notiziegolf

    Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate.

    Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc.

    Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva.

    Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci.

    Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare.

    Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022.

    Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi.

    Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche:

    Manca il Sale di Annalisa Sandri

    I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto

    DiscoSauro di Alessandro De Cillia

    Radici in Stoffa di Silvia Cacitti

    Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo.

    Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta.

    Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia.

    Obiettivi futuri?

    Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera!

    Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli