Udinesi Dentro: I volti e le storie di un anno indimenticabile

Ascolta
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro
Udinesi Dentro: I volti e le storie di un anno indimenticabile
Loading
/

Udinesi Dentro: I volti e le storie di un anno indimenticabile

Questa è l’ultima puntata del 2023 di Udinesi Dentro. Quest’anno, grazie a questo podcast, ho avuto l’opportunità di incontrare persone straordinarie, che desidero ringraziare.

Ringrazio Lorenzo Dri per avermi svelato la sua Formula, Rodolfo Totolo per avermi mostrato come affrontare i fallimenti senza timore, Rita Maffei per avermi indicato l’empatia come prezioso strumento di connessione, e Raffaella Cavallo per avermi insegnato che senza la morte, la vita non sarebbe la stessa.

Molte persone, mi hanno aperto le porte del loro mondo.

Giuliana Ganzini mi ha mostrato il suo spirito inclusivo, Chiara Longhino la sua multidisciplinarietà, Cristina Marsili, la sua biblioteca di Udine, e Luca Casarsa, l’entusiasmo del suo laboratorio.

Sono grato a Gianni De Luise, per aver condiviso la stessa passione musicale, a Marco Cavalli, per avermi mostrato come Udine possa diventare un modello, a Simone Mestroni, per avermi svelato la sua visione della poesia, e ad Ambra Canciani, per avermi coinvolto nella sua passione per la rappresentanza.

Durante quest’anno, ho vissuto esperienze intense.

Sono stato travolto dall’incontenibile energia di Irene Portinari, e dal magnetismo di Fabio Santini. Sono stato rapito dalla profonda ironia di Annalisa Sandri, e dall’amore assoluto per la radio di Gianmarco Ceconi. Ho visto la creatività idealista di Giulia Napolitano, compreso la coerente armonia di Silvia Pillin, e pianto, per il coraggio oltre ogni limite, di André Kajlich.

Ho ricevuto molti insegnamenti.

Giovanni Cadamuro mi ha svelato il significato del successo, Silvia Cacitti mi ha descritto una moda non convenzionale, Matteo Squizzato mi ha illuminato su come la passione apra strade inimmaginabili, Luisa Bindoni mi ha fatto comprendere il valore della trasformazione, e Lorenzo Zoppolato, mi ha mostrato come fondare il proprio lavoro sull’amore.

In questo ultimo anno, ho conosciuto persone toste come Alessandro Nonino, che mi ha spronato a non smettere mai di sognare, Sebastiano Mesaglio, che mi ha ricordato l’importanza del duro lavoro e della curiosità per la crescita personale, Gianpaolo Carbonetto, che mi ha avvertito dei pericoli che Udine potrebbe affrontare, e Luca Vida, che mi ha fatto capire l’importanza di fare rumore.

Infine desidero ringraziare te, assieme agli altri 2.999 udinesi, per aver dedicato parte del tuo tempo, ad ascoltare questo podcast.


UDINESI DENTRO è un podcast originale di Michele Menegon, la voce della sigla è di Gianmarco Ceconi, la voce sintetica di Vittorio, la musica di Massimo Cum, la post produzione e il sound design di Michael Hammer.

UDINESI DENTRO lo ascolti anche sulle piattaforme Amazon Music, Spotify, Google Podcast, Apple Podcast

Autore

  • Michele Menegon

    Se indossi una maschera che funziona, è ora di cambiarla! A 18 anni entro a far parte dello staff di una radio locale e nel 1989 approdo a Radio Italia Network. Ideatore del programma radiofonico techno Master Quick, tra il 1992 e il 1995 produco alcuni dischi, il più famoso dei quali è Barraca Destroy. Nel 1996 divento Direttore Artistico di Radio Italia Network e sono il primo in Italia a credere che la gestione e la messa in onda della radio dovessero passare attraverso i computer. Nel 2000 entro nella casa discografica Hit Mania come Direttore Generale, lanciando il fenomeno Lùnapop. Nel 2001 torno alla radio per seguire lo start-up del progetto Radio LifeGate. Dal 2002 al 2007 mi occupo di consulenza artistica per agenzie pubblicitarie e web company, e in parallelo entro nel mondo del fitness, ottenendo diverse certificazioni: dal Pilates al Rowing, dallo Spinning al Bose ecc. Dal 2008 sono Product Manager di Music Master, il software leader mondiale per la programmazione radio-televisiva. Nel 2011 costruisco con Alessandro Bellicini il progetto digitale di Golf Today, seguito poi dalle testate Amadeus e Sci. Nel 2019 portiamo il know-how all’editore Publimaster per le testate Golf & Turismo e Sciare. Nel 2021 fondiamo 3Mind, con cui nasce il progetto Notizie Golf, che lascio nel 2022. Nel 2023 lancio il progetto Udine Podcast, con l’obiettivo di produrre podcast realizzati da udinesi. Il primo è Udinesi Dentro, ma oggi la piattaforma ospita anche: Manca il Sale di Annalisa Sandri I racconti di So e Nanà di Nicoletta Agosto DiscoSauro di Alessandro De Cillia Radici in Stoffa di Silvia Cacitti Spazio Comune, realizzato per l’azienda Chiurlo. Lo sport ha preso il sopravvento e sono diventato un triathleta. Un cancro, nel 2019, avrebbe potuto fermare tutto, ma grazie al reparto di oncologia di Udine sono ancora qui — con il mio tumore — a raccontare un’altra storia. Obiettivi futuri? Completare un Ironman prima dei 60 anni e costruire una palestra radiofonica dove insegnare ai ragazzi a fare radio libera! Lo so, sono progetti utopici. Ma bellissimi.

    Visualizza tutti gli articoli